Archivio corsi

Servizi del TaLC > Competenze trasversali

Anni accademici:

2020-2021

2021-2022

2022-2023

Corsi 2020/2021

Le fonti energetiche: stato attuale e futuro (1 CFU)
Alla riscoperta di Verona Capitale (I) del diritto e dei diritti tra antichità e medioevo (2 CFU)
Alla riscoperta di Verona capitale (II) della cultura nel medioevo (2 CFU)
Team Working: come lavorare in gruppo (3 CFU)
Il pensiero creativo-progettuale (3 CFU)
Laboratorio di Career Counseling per potenziare le competenze di pianificazione della propria carriera (3 CFU)
Etica, diritto, medicina: fine vita, DAT e cure palliative (3 CFU)
Favorire la comunicazione tra persone con background culturali diversi (2 CFU)
Cybersecurity, Artificial Intelligence e Diritto (2 CFU)
Green technology: microbi e piante per la decontaminazione ambientale (1 CFU)
Linguaggio di programmazione LaTeX (2 CFU)
Diritto sanitario e bioetica (3 CFU)
Il rapporto tra salute e relazioni sociali: la prospettiva sociologica (1 CFU)
Ambiente e salute: interpretare le evidenze (2 CFU)
La “Scienza del caso” per capire la realtà: aleatorietà e variabilità (3 CFU)
Bellezza Creatività Immaginazione fra Scienza e Arte (1 CFU)
Il benessere psicofisico nella società contemporanea: gestione del corpo e datificazione della salute (1 CFU)
Riuso: stile o ciclo di vita? (3 CFU)
Etica, poetica e scienza: quale legame? (3 CFU)
Un esempio di role play come strumento per la risoluzione dei conflitti (1 CFU)
Forme del potere e della giustizia nella Grecia antica (2 CFU)
Virtual coaching (3 CFU)
UNIVeRde: impara il green engagement! (3 CFU)
Emozioni e resilienza: gestione psicologica del rischio legato ai disastri (2 CFU)
Come gestire i conflitti per una migliore convivenza nei luoghi di lavoro (3 CFU)
Cultura civile e cittadinanza attiva (1 CFU)
Pattern strategici di problem solving per una migliore creatività (3 CFU)
Cercare, capire, comunicare (1 CFU)
Le emozioni nell’attività di cura secondo la prospettiva sociologica (1 CFU)
Percorso sulle digital skills (3 CFU)
Problem solving/critical thinking: strumenti per pensare, strumenti per scrivere (2 CFU)
Public speaking (1 CFU)

Corsi 2021/2022 - I° semestre

Obiettivo: Sviluppo Sostenibile
Laboratorio di Career Decision-Making
Come ridurre la “epidemia” della malattia di Alzheimer
TEAM WORKING: come lavorare in gruppo
CROWDFUNDING, WHAT?
Programmazione Swift per tutti
Fondamenti di bioetica e biodiritto
Con i piedi per terra: l'approccio scientifico all'interpretazione della realtà
Il rapporto tra salute e relazioni sociali: la prospettiva sociologica
Educare alla consapevolezza nella relazione. Introduzione alle pratiche riflessive
Come formulare una proposta progettuale
Il Benessere psicofisico nella società contemporanea: gestione del corpo e datificazione della salute
Prendere decisioni in contesti complessi
“Mens rea”: il neuroimaging della mente criminale
UNIVeRde: impara il green engagement!
Coaching virtuale
Emozioni e resilienza: gestione psicologica del rischio legato ai disastri
Sostenibilità e sviluppo sostenibile
Il contrasto al crimine organizzato ed alle narcomafie in Spagna ed in America Latina
Come gestire i conflitti per una migliore convivenza nei luoghi di lavoro
Parlare in pubblico con efficacia. Il ruolo della comunicazione non verbale.
Il corpo performativo. La riflessione sociologica nella relazione corpo-tecnica
Le emozioni nell’attività di cura secondo la prospettiva sociologica
Capire il rischio: emozioni e razionalità