Competenze trasversali

Servizi

Obiettivi formativi

Il progetto ha l’obiettivo di promuovere percorsi formativi destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali, ovvero percorsi che si inseriscono nel framework offerto dal Life skill for Europe, che mira a promuovere nelle giovani generazioni competenze utili sia da punto di vista personale e lavorativo sia di civic engagement. 

I percorsi formativi si ricollegano a nove aree:

  • numeracy
  • literacy 
  • problem solving
  • civic
  • digital
  • environmental
  • personal and interpersonal
  • health
  • financial.

INFO E CONTATTI

Tutor Studenti: Dott. Alessandro Agresti
  alessandro.agresti@univr.it

Modalità di partecipazione, destinatari e riconoscimento CFU

Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali. L'informazione relativa all'anno accademico è reperibile sia nella pagina web del TALC dedicata ai corsi trasversali, sia all'interno della scheda informativa di ciascun corso. Non è possibile riconoscere attività formative relative ad anni accademici per i quali non risulta l’iscrizione all’Università degli Studi di Verona.

Tutti i corsi sulle competenze trasversali sono erogati in modalità online.
La valutazione delle prove finali sarà indicata con idonea/non idonea.

La partecipazione al corso è riconosciuta come attività formativa nell’ambito F ovvero nell’ambito D se l’ambito F non risulta disponibile (per gli studenti dei CdS dell'area di Lingue sono riconoscibili solo in tipologia D e non in tipologia F).

Al termine del corso e all’esito positivo della verifica finale lo studente riceverà un'e-mail da Bestr for Università di Verona <noreply@bestr.it> con le indicazioni per il rilascio di un badge relativo alla competenza acquisita. 
Lo studente non dovrà inserire l'insegnamento nel piano di studi: in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati a libretto i CFU relativi.

La procedura di verbalizzazione non è immediata.

Sono previsti due periodi di verbalizzazione dei CFU rilasciati dai corsi erogati nel II semestre dell'A.A. 2022-23
1. dall'1 al 10 giugno 2023
2. dal 15 al 31 luglio 2023

N.B. I periodi sopraindicati indicano l'avvio del processo di verbalizzazione la cui ultimazione (registrazione dei CFU a libretto) richiede tempi tecnici dai 10 ai 15 giorni.

Open Badge

Gli Open Badge sono attestati digitali elaborati secondo uno standard internazionale, che certificano in modo innovativo e sicuro, il possesso di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche.

Per tutte le info sulle modalità di rilascio, gli utilizzi e i vantaggi ad essi connessi, si rimanda al servizio dedicato.

Corsi conclusi

Per vedere i corsi già svolti vai all'  ARCHIVIO CORSI

Percorsi sulle Competenze Trasversali 22/23 - secondo semestre

Corsi, scadenze e posti disponibili.

Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali.

Tutti i corsi sulle competenze trasversali saranno erogati in modalità online: le lezioni, inoltre, saranno registrate e pubblicate nella pagina Moodle del corso.

L'iscrizione a un corso avverrà automaticamente accedendo allo Spazio Moodle e non sarà possibile la disiscrizione da parte dello studente: si invita, dunque, prima di accedere alla pagine Moodle dei corsi a leggere attentamente le schede corsi in cui sono riportate tutte le informazioni utili. 
Per partecipare ai corsi è necessario essere iscritti all'anno accademico 2022/23 e in regola con il pagamento delle tasse e con le eventuali ulteriori specifiche indicate dal Corso di Studi di appartenenza.
ACQUISIRE LIFE SKILLS DALLA DUAL CAREER: LE ABILITÀ DELLO SPORT TRASFERITE NELL'ESPERIENZA QUOTIDIANA (3 CFU)
BILANCIO DI COMPETENZE: FARE IL PUNTO SULLE PROPRIE LIFE SKILLS (3 CFU)
COACHING VIRTUALE (3 CFU)
COME FORMULARE UNA PROPOSTA PROGETTUALE (2 CFU)
COME GESTIRE I CONFLITTI PER UNA MIGLIORE CONVIVENZA NEI LUOGHI DI LAVORO (3 CFU)
COME RIDURRE LA "EPIDEMIA" DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER (1 CFU)
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E INTER-GRUPPI (3 CFU)
CURRICULUM 4.0, SOFTWARE E TECNICHE PER UNA PRESENTAZIONE EFFICACE (3 CFU)
E SE VOLESSI FARE IMPRESA? (2 CFU)
ESAURIMENTO DA STUDIO: STRATEGIE PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL "BURNOUT" (3 CFU)
ETICA POETICA SCIENZA: QUALE LEGAME? (3 CFU)
GIUSTIZIA PENALE INTERNAZIONALE E DIRITTO DEI CONFLITTI ARMATI (3 CFU)
IL CONTRASTO AL CRIMINE ORGANIZZATO ED ALLE NARCOMAFIE IN SPAGNA E IN AMERICA LATINA (3 CFU)
IL MONDO DEL CARCERE TRA FALSI MITI E REALTÀ. UN VIAGGIO DENTRO LE MURA DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI (3 CFU)
JOB CRAFTING: STRATEGIE DI PERSONALIZZAZIONE PROATTIVA DELLE ATTIVITÀ LEGATE AL PERCORSO DI STUDIO E LAVORO (3 CFU)
LA "SCIENZA DEL CASO" PER CAPIRE LA REALTÀ: ALEATORIETÀ E VARIABILITÀ (3 CFU)
LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DALL’OGGI AL FUTURO (2 CFU)
LA DONAZIONE DEL CORPO E DEI DATI CLINICI A SCOPO DI RICERCA E DI TRAPIANTO (1 CFU)
LA MOBILITÀ DEGLI STUDENTI E DEI LAVORATORI IN EUROPA. COME TRASFORMARE UN DIRITTO IN UN'OPPORTUNITÀ (2 CFU)
LABORATORIO DI DATA VISUALIZATION (3 CFU)
LABORATORIO DI SAP PER IL DATA SCIENCE (3 CFU)
NEGOTIATIONS, MEDIATION AND DIPLOMACY (2 CFU)
PATTERN STRATEGICI DI PRBLEM SOLVING PER UNA MIGLIORE CREATIVITÀ (3 CFU)
PERCORSI DI CITTADINANZA CONSAPEVOLE: LA NASCITA DELLE REGIONI ED IL LORO RUOLO NELL'ORDINAMENTO REPUBBLICANO (2 CFU)
QUALE FUTURO IMMAGINO PER ME STESSO? (2 CFU)
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (I) (2 CFU)
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (II) (2 CFU)
SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE (2 CFU)
STRATEGIE DI LETTURA PER LO STUDIO (1 CFU)
TEAM WORKING: COME LAVORARE IN GRUPPO (3 CFU)
TECNOLOGIE E STRATEGIE PER LA FORMAZIONE INCLUSIVA E ACCESSIBILE (3 CFU)
TRA ORIENTE E OCCIDENTE: YOGA, BUDDHISMO E MINDFULNESS (1 CFU)
UNA FINESTRA SUL MONDO DEL LAVORO (1 CFU)
UNIVeRde: IMPARA IL GREEN ENGAGEMENT! (3 CFU)