Competenze trasversali
ServiziObiettivi formativi
Il progetto ha l’obiettivo di promuovere percorsi formativi destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali, ovvero percorsi che si inseriscono nel framework offerto dal Life skill for Europe, che mira a promuovere nelle giovani generazioni competenze utili sia da punto di vista personale e lavorativo sia di civic engagement.
I percorsi formativi si ricollegano a nove aree (numeracy; literacy; problem solving; civic; digital; environmental; personal and interpersonal; health; financial).
Modalità di partecipazione, destinatari e riconoscimento CFU
Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali. L'informazione relativa all'anno accademico è reperibile sia nella pagina web del TALC dedicata ai corsi trasversali, sia all'interno della scheda informativa di ciascun corso. Non è possibile riconoscere attività formative relative ad anni accademici per i quali non risulta l’iscrizione all’Università degli Studi di Verona.
La partecipazione al corso è riconosciuta come attività formativa nell’ambito F ovvero nell’ambito D se l’ambito F non risulta disponibile (per gli studenti dei CdS dell'area di Lingue sono riconoscibili solo in tipologia D e non in tipologia F).
Al termine del corso e all’esito positivo della verifica finale verrà rilasciato un badge relativo alla competenza acquisita sulla piattaforma Bestr.
Non è previsto l'inserimento dell'insegnamento nel piano di studi: in seguito all'ottenimento dell'Open Badge verranno automaticamente convalidati a libretto i CFU relativi. La registrazione dei CFU in carriera non è istantanea, ma ci saranno da attendere dei tempi tecnici.
Open Badge
Gli Open Badge sono attestati digitali elaborati secondo uno standard internazionale, che certificano in modo innovativo e sicuro, il possesso di conoscenze disciplinari, abilità personali (soft skills) e competenze tecniche.
Per tutte le info sulle modalità di rilascio, gli utilizzi e i vantaggi ad essi connessi, si rimanda al servizio dedicato.
Corsi conclusi
Per vedere i corsi già svolti vai all' ARCHIVIO CORSI
Percorsi sulle Competenze Trasversali 21/22 - secondo semestre
Corsi, scadenze e posti disponibili.
I filtri automatici all'iscrizione ai Moodle sono disattivati. Nonostante ciò, gli studenti sono tenuti a non ignorare i requisiti di iscrizione, per evitare il successivo mancato riconoscimento. Ai corsi possono partecipare solo le studentesse e gli studenti iscritti ad un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Verona, regolarmente iscritti all'anno accademico di erogazione del corso sulle competenze trasversali.
Il seminario mira a fornire agli studenti conoscenze di base per l’interrogazione e l’uso delle risorse elettroniche nell’attività di ricerca in generale. Come si seleziona e si interroga un database? Come si identificano i dati rilevanti? Come si usano le informazioni raccolte e si elabora un saggio argomentativo in ambito accademico? Il seminario passerà dagli stadi della selezione e della raccolta dei dati (“information retrieval”) a quelli della comprensione e della produzione di nuovi dati in un elaborato di stampo argomentativo.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La proposta didattica risponde alla necessità di fornire una preparazione di base agli studenti che si avvicinano all’adempimento della stesura dell’elaborato finale. Si verificano infatti diffuse difficoltà nella formulazione e nella proposta di un progetto, nonché nel rispetto delle regole fondamentali per la stesura. Questo insegnamento intende offrire una risposta in tal senso.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il presente corso è rivolto agli studenti interessati ad acquisire competenze nella lettura e nella gestione dei conflitti interpersonali all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende che enti no profit. Le competenze permetteranno di leggere il conflitto presente nell’organizzazione, individuarne le cause e intervenire efficacemente con tecniche di negoziato. Così da costruire una vera convivenza organizzativa che integri le diversità, sviluppi l’organizzazione e il benessere organizzativo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La malattia di Alzheimer è la forma con maggior diffusione tra le demenze umane.
Si tratta di una malattia neurodegenerativa che con un andamento lento, ma progressivo distrugge i neuroni della corteccia cerebrale compromettendo le più elevate capacità intellettive.
L’Alzheimer colpisce oltre 35 milioni di persone nel mondo occidentale. Tale cifra è destinata a crescere con effetti socialmente devastanti poiché non è disponibile alcuna terapia capace di modificarne il decorso. Pertanto, è estremamente importante attrarre l’attenzione sulla profilassi (o prevenzione) dell’Alzheimer diffondendo tra soggetti giovani e adulti informazioni utili allo scopo, che siano non solo scientificamente corrette, ma anche formulate in un modo semplice e chiaro e perciò comprensibili a tutti.
Non esiste ancora una cura per l’Alzheimer. Ma la sua crescente diffusione impone di far conoscere più ampiamente la malattia, essendo questo il primo passo per sconfiggere i luoghi comuni o l’indifferenza che ancora esiste attorno ad essa e per aiutare con maggior consapevolezza le persone malate.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nella comunicazione tra persone che afferiscono a gruppi o categorie sociali diversi, con background culturali differenti, si possono generare incomprensioni e percezioni di discriminazione, a causa degli stereotipi sociali e delle diverse aspettative delle persone che interagiscono.
Nella società odierna ci troviamo quotidianamente a comunicare con persone diverse da noi (in termini di orientamenti culturali, etnia, sesso, genere, classe sociale, background educativo/professionale), in contesti lavorativi, di studio o di vita privata.
È fondamentale, dunque, saper riconoscere e comprendere le differenze per saper gestire efficacemente la comunicazione in tali contesti.
Questa attività didattica trasversale intende:
a) promuovere conoscenza e comprensione delle differenze culturali e degli stereotipi nella comunicazione interpersonale
b) sviluppare abilità di padronanza e gestione consapevole della comunicazione inter-gruppi e interculturale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La partecipazione attiva alla società civile è oggi imprescindibile da un approccio scientifico alla moltitudine di dati e informazioni che, come cittadini, siamo chiamati ad analizzare, interpretare e comprendere. Il corso fornirà strumenti e metodologie per stimolare la buona pratica del ragionamento scientifico, attraverso esempi tratti dalla storia della scienza. Sarà approfondito il fenomeno della gravità, oggetto di studio fin dai tempi antichi e ancora oggi frontiera di nuova conoscenza nell’ambito della teoria della Relatività Generale, con la nascita della nuova astronomia delle onde gravitazionali e l’osservazione diretta di fenomeni astrofisici inediti, come la collisione tra buchi neri e tra stelle di neutroni.
Indagare il fenomeno della gravità, solo apparentemente semplice, è un modo stimolante ed efficace per gettare le basi, anche in coloro che non possiedo una formazione scientifica, di un “ragionare" critico riguardo alle leggi della natura.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
L’impegno civico e sociale è oggetto di un crescente interesse da parte della letteratura scientifica e del mondo dell’educazione (come mostra l’inserimento dell’educazione civica nei programmi scolastici). Ciononostante, tale concetto rimane aperto a diverse interpretazioni. Acquisire una possibile definizione di impegno civico e sociale non è solo importante in chiave educativa, ma anche e soprattutto per orientare in modo significativo la propria azione sia a livello personale sia a livello comunitario (anche all’interno della propria professione) e vivere quindi in modo più responsabile e consapevole.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il momento in cui una persona si approccia a un articolo scientifico è spesso un momento complesso. Dopo anni passati spesso da fruitori del sapere scientifico già filtrato sui testi accademici, si diventa esploratori della scienza alla sua fonte, tramite la lettura non filtrata di articoli.
Questo passaggio può lasciare gli studenti spaesati e confusi.
Questo corso si propone di fornire i rudimenti per la comprensione di un articolo scientifico, sapersi come orientare nella sua struttura, e avere delle indicazioni base su come scriverne uno.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso focalizza l’attenzione sulla nascita dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, insegna a distinguere fra diritti individuali e collettivi e soprattutto come farli valere in ambito nazionale e internazionale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso introduce ai principi e alle pratiche della riflessività. Attraverso un approccio interdisciplinare e attivo il corso propone moduli teorici alternati ad attività laboratoriali. Si costruirà così un percorso di approfondimento dei concetti, visti su un piano teorico e di sperimentazione su di sé; la rielaborazione integrata di concetti ed esperienza attraverso strumenti metodologici specifici consentirà un apprendimento di competenze da applicare nei contesti relazionali reali, lavorativi e non.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Le scienze devono seguire valori etici? Le arti sono legate alle scienze e quale è il loro apporto etico alla vita comune? L’etica deve seguire il modello delle scienze? Nella situazione attuale, con le scienze in primo piano, i teatri solo da poco di nuovo aperti, e i valori etici, sociali e politici sempre più in secondo piano, serve interrogarsi su tali problemi. Il corso intende esaminare la struttura interna sia di opere d’arte sia di opere della scienza nonché la questione della loro responsabilità sociale e dei loro insegnamenti etici e politici. L’obiettivo è quello di acquisire delle competenze finalizzate a far crescere l’immaginazione come fonte della creazione culturale e scientifica e come facoltà di giudizio.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Scopo del corso è di approfondire lo studio delle relazioni tra la bioetica e il biodiritto, di fronte agli sviluppi della scienza medica e ai progressi scientifici in ambito biomedico e biotecnologico. Il corso si interroga sulle questioni inerenti all’inizio della vita, alla luce delle tecnologie riproduttive (TR), sulle delicate decisioni sul fine vita, sulle implicazioni etico-giuridiche dei test genetici e sulle questioni relative agli interventi di ingegneria genetica e di terapia genica.
Il corso si avvarrà anche di ore di laboratorio dedicate alla specifica case-law.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro generale sulla giustizia penale internazionale e il diritto dei conflitti armati.
Nell’ambito del corso, che si terrà in parte lingua inglese, verranno esaminate dapprima le origini storiche del diritto penale internazionale e le norme che disciplinano la responsabilità penale individuale per la commissione di crimini internazionali. Si esploreranno poi le attuali problematiche e le sfide future della giustizia penale internazionale, e in specie del diritto dei conflitti armati tradizionali e cibernetici (cyber warfare).
L’analisi di alcuni concreti casi paradigmatici, tratti dalla giurisprudenza dei Tribunali militari di Norimberga e di Tokyo, dei Tribunali internazionali ad-hoc (per la Sierra Leone, il Rwanda e la ex-Jugoslavia) e della Corte penale internazionale, e da alcune vicende internazionali (presunti crimini commessi in Palestina, Filippine, Myanmar, ecc.), consentirà agli studenti e alle studentesse di cogliere, da un lato, i peculiari elementi costitutivi dei c.d. core crimes e, dall’altro, i principali ostacoli di natura non solo giuridica, ma anche politica ed economica, che impediscono una loro efficace persecuzione.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole al fine di rafforzare i valori della democrazia, della giustizia, dello stato di diritto, del rispetto dei diritti umani e delle persone appartenenti a minoranze. Esso consente inoltre di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche ed è sufficiente possedere una conoscenza, anche passiva, dell’inglese.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Si sente spesso parlare di tecnologie “green” intendendo con questo termine la possibilità di sfruttare processi biologici ed eco-sostenibili per migliorare la qualità della vita sul Pianeta. Il corso proposto è rivolto a studenti di area non necessariamente scientifica ed ha l’obiettivo di illustrare come negli ambienti urbani e aree industrializzate sia possibile utilizzare sistemi biologici come le piante ed i microorganismi presenti nel suolo per la bio “bonifica” di aree contaminate da attività antropiche. Le competenze acquisite permetteranno di comprendere i meccanismi di funzionamento e le opportunità di applicazione della bio 'bonifica' per la risoluzione di problemi ambientali.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
l laboratorio nasce con l’intento di sostenere gli/le studenti/esse nella pianificazione e nello sviluppo della propria carriera formativa/professionale attraverso l’applicazione del modello di processo “GRRR” costituito da GRinta, Resilienza e strategie di Recupero, tre costrutti che, relazionandosi tra loro, sono in grado di innescare processi psicologici e conseguenti comportamenti virtuosi quali:
• l’orientamento consapevole verso obiettivi formativi e di carriera definiti come SMART, ossia specifici, misurabili, carichi di significato e rilevanti, realizzabili entro tempi ragionevoli,
• la conservazione del benessere psico-fisico necessario per modellare e concretizzare il progetto di vita personale e professionale
• la gestione efficace delle energie, competenza chiave per mantenere alte le prestazioni accademiche e professionali e aumentare produttività e ingaggio.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso, che si terrà prevalentemente in lingua spagnola, si propone di far acquisire agli studenti le competenze linguistiche e giuridiche necessarie per comprendere i tratti essenziali del diritto penale spagnolo e dei Paesi latinoamericani in materia di criminalità organizzata e di stupefacenti. L’analisi di testi giuridici, di report, di materiale audiovisivo e di casi concreti consentirà di toccare con mano le peculiarità della legislazione di contrasto al crimine organizzato, alle narcomafie ed ai cartelli della droga, che operano, anche online, nei Paesi ispanofoni (in specie Spagna, Messico, Perù, Colombia, El Salvador e Guatemala). Il corso consentirà altresì di comprendere i fattori politici, socio-economici e culturali che favoriscono l’espansione delle organizzazioni criminali che operano nei suddetti Paesi (FARC, Sendero Luminoso, Mara Salvatrucha e Barrio 18, Cártel de Sinaloa, Jalisco Nueva Generación, ecc.).
Il corso si rivolge a studenti dei corsi di Laurea in materie giuridiche, sociologiche, storiche e della comunicazione, nonché a tutti coloro che sono interessati alle questioni criminologiche, sociopolitiche, economiche, storiche e giuridiche del fenomeno del narcotraffico e della criminalità organizzata.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole e consente di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche, ed è sufficiente possedere una conoscenza dello spagnolo pari al livello B1. Coloro che dovessero avere una conoscenza limitata (o passiva) dello spagnolo sono pregati di contattare previamente il docente via mail.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il percorso formativo si propone di approfondire la rappresentazione del corpo nella nostra società, evidenziandone i cambiamenti in termini di immaginario e nella correlazione con i valori, i principi e le trasformazioni sociali. Emerge una contrapposizione tra due concetti tra loro simili: prestazione e performance. Termini che si fondano su costrutti semantici diversi e che si correlano a una diversa prospettiva “di lavoro” sul corpo.
Nella parte finale del corso, alla luce dei due concetti chiave, si affronterà una riflessione sulle tecniche di procreazione medicalmente assistita e sulla maternità surrogata, ponendo attenzione ai dilemmi etici, alle ricadute sociali e familiari, ai risvolti emotivi.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a fornire agli studenti e alle studentesse alcune strategie per migliorare la comprensione e lo studio di testi di varia natura, in italiano e in inglese, attraverso la presentazione delle difficoltà che possono insorgere nei percorsi di lettura. L’approccio critico alla lettura di un testo scientifico si rivela essere, infatti, sempre più importante nella vita quotidiana. Si analizzeranno, a tale scopo, i molteplici processi di comprensione di un testo scritto, dai più specifici (lessico, sintassi) a quelli più complessi, e si proporranno delle strategie di intervento.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile. Codice:
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso affronta la cooperazione allo sviluppo dal punto di vista di alcuni principali attori implicati e negli strumenti a disposizione, anche in relazione all’Agenda 2030. Lo scopo è sviluppare sensibilità, conoscenza e competenza per una cultura della cooperazione come area complessa in termini di approcci, scenari critici, tipologie di progetti e soggetti che la alimentano. La proposta si articola in lezioni frontali e testimonianze, che intendono essere incubatori del pensiero e dell’immaginario del mondo.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso affronta la cooperazione internazionale allo sviluppo nei suoi fondamenti, nella sua evoluzione storica e nelle sfide attuali, anche in relazione all’Agenda 2030. Lo scopo è sviluppare sensibilità, conoscenza e competenza per una cultura della cooperazione allo sviluppo come area complessa in termini di approcci, politiche, scenari critici, tipologie di progetti e relazioni che la alimentano. Lezioni frontali e testimonianze/casi di studio tematici e/o per aree geografiche intendono essere incubatori del pensiero e dell’immaginario del mondo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il laboratorio nasce per accompagnare gli/le studenti/esse in un percorso di autoconsapevolezza rispetto agli errori cognitivi che si possono commettere durante la delineazione del proprio piano formativo/professionale di carriera. Gli errori cognitivi sono l’esito di semplici scorciatoie mentali alle quali ci affidiamo per prendere delle decisioni velocemente. Se da un lato offrono l'interessante opportunità di decidere senza un eccessivo impegno, dall'altro possono generare indesiderati effetti sul lungo termine. Oltre al percorso di autoconsapevolezza, il laboratorio mira a sviluppare delle strategie per contrastare questi errori cognitivi e migliorare la competenza decisionale utile a pianificare la propria carriera sul lungo periodo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
In una società sempre più marcata da differenze e diseguaglianze, riconoscere, prevenire e risolvere i conflitti è un sapere essenziale. Un conflitto non risolto a scuola o all’università, in famiglia, al lavoro, fra imprese e fra Stati, genera dei costi umani, sociali, economici e ambientali. Nessuno vince, tutti perdono. Il corso educa alla cultura del negoziato e della mediazione combinando elementi teorici e esperienze concrete attinenti al diritto, l’economia, la pedagogia e la sociologia.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nella vita quotidiana, nel lavoro e nei processi di apprendimento si è spesso chiamati ad affrontare problemi complessi, di difficile risoluzione. Il corso si propone di approfondire e applicare al problem solving alcuni modelli (pattern) di carattere strategico-operativo comunemente utilizzati nei giochi di strategia (ad es. negli scacchi). Particolare attenzione verrà prestata al potenziale creativo insito in tali pattern, la loro capacità di mettere in atto vere e proprie strategie facilitanti nei processi di problem finding/setting/solving e nelle connesse dinamiche di decision making. Tali processi verranno presi in esame in riferimento al tema della creatività come chiave di risoluzione di problemi della vita quotidiana. A tal fine, verranno approfondite modalità e strategie di applicazione del pensiero non-lineare (pensiero laterale, visuale ed emotivo). Carattere paradigmatico rivestiranno le applicazioni di pattern in ambito artistico e/o scientifico.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nel lavoro, nei corsi universitari, durante la sessione di laurea e nella vita pubblica o sociale si è spesso chiamati a proporre le proprie idee o a commentare quanto riferito da altri. Tuttavia, altrettanto spesso si rileva come la gestione di queste situazioni sia vissuta con ansia o con poca competenza con la conseguenza che il pubblico fatica a cogliere il punto della questione proposta o rimane confuso. Il corso ha come obiettivo l’acquisizione di competenze finalizzate a apprendere come organizzare un discorso in modo efficacie e trasmettere i contenuti attraverso una forma di comunicazione efficace.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a diffondere conoscenza evoluta di sostenibilità in un’ottica a 360 gradi. Esso fornirà agli studenti una panoramica dell’evoluzione del concetto di sostenibilità e della sua applicazione in ambito agro-alimentare ed energetico-ambientale. Verranno analizzati gli attori dello sviluppo sostenibile e le azioni che possono essere intraprese. Infine, si affronterà il tema della misurabilità del livello di sostenibilità di diverse azioni introducendo strumenti per la valutazione comparata.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il seminario mira a fornire agli studenti competenze digitali che costituiscono oggi una componente della formazione, a tutti i livelli didattici e professionali, percepita sempre più come un elemento trasversale di integrazione importante per tutti i percorsi educativi. Acquisire competenze digitali significa capirne gli elementi fondamentali e imparare a gestirne il potenziale per poi utilizzarle ai fini più diversi: l’occupazione, la crescita personale e l’inclusione sociale. Significa anche comprendere il contesto normativo e regolamentare, poiché gli strumenti digitali devono poter operare entro riferimenti legittimi. Ma vuol dire anche valutare quali sono le possibilità che tutti noi abbiamo, come fruitori del ricco mondo digitale, di salvaguardare i nostri diritti e proteggere i dati e i beni che possediamo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
In ambito lavorativo è sempre più necessaria e richiesta la collaborazione tra persone con professionalità diverse. Ognuna di queste è portatrice di uno specifico contributo e vissuto personale e professionale, che possono portare ad incomprensioni, contrasti e difficoltà relazionali.
Il corso alterna presentazioni teoriche a momenti esperienziali, per sostenere i partecipanti nello sviluppo delle competenze finalizzate a lavorare in gruppo. Per questo in seguito ad approfondimenti teorici saranno proposte delle esercitazioni per permettere ai partecipanti di riflettere, a partire dalla loro esperienza, su diverse dinamiche e processi che si verificano nei gruppi di lavoro.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha come obiettivo quello di familiarizzare i partecipanti con strategie e strumenti per creare percorsi formativi in presenza di disabilità, disturbi specifici di apprendimento o altri bisogni educativi speciali. Il corso inizierà con la descrizione del profilo cognitivo e delle caratteristiche dell'apprendente con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento e si strutturerà in lezioni e laboratori dedicati alla presentazione e implementazione di strategie di formazione che contemplino l'utilizzo di tecnologie informatiche nell'ambito di una didattica inclusiva e accessibile.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di far conoscere, mediante un approccio interdisciplinare, le tecniche per la mappatura digitale del patrimonio verde e il valore di questo patrimonio sia dal punto di vista biologico sia per il suo impatto sulla qualità dell'ambiente e il benessere delle persone, impatto che può essere stimato anche economicamente. Esso si basa su 4 competenze interne all’Ateneo con l’ulteriore prospettiva dell’Architettura del Paesaggio.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La complessità della vita attuale richiede performance sempre maggiori a fronte di risorse personali (es., tempo, memoria) via via più limitate. Per contrastare questo problema l’informatica e la psicologia, da tempo, si stanno attrezzando per fornire soluzioni: la prima fornendo strumenti
virtuali, la seconda modellando comportamenti tramite il coaching. Il dialogo tra queste due discipline permette di definire sistemi di virtual coaching per fronteggiare le sfide future su molti versanti (es., educativo, lavorativo, sportivo, sanitario, sociale).
Il corso ha quindi l’obiettivo di stimolare i partecipanti a progettare interventi di virtual coaching nella disciplina in cui intendono specializzarsi, mettendo a contatto mente umana e oggetti smart nella gestione della quotidianità.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
I cambiamenti climatici recenti sono in larga parte attribuibili all’influenza delle attività umane e rischiano di segnare il futuro del pianeta. Al fine di definire alcuni elementi di base utili alla comprensione del fenomeno, si è deciso di istituire un ciclo di seminari che intende analizzare la storia delle variazioni climatiche e la loro influenza sulla vita dell’uomo e la sua storia. Saranno inoltre analizzati gli aspetti giuridici del tema, oltre ad alcune possibili soluzioni di tipo regolatorio (carbon trading) e tecnologico in ambito energetico e logistico per la riduzione delle emissioni di gas clima alteranti.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".