Corsi 2022-23
Archivio corsi- TALC
- Servizi
- Competenze trasversali
- Archivio corsi
- Archivio 2022-23
Percorsi sulle Competenze Trasversali 22/23 - secondo semestre
Corsi, scadenze e posti disponibili.
Il corso presenta le potenzialità educative, formative e di apprendimento di life skills nel contesto dell’esperienza di sport dual career (intesa come positiva conciliazione fra impegno accademico e sportivo, ma anche musicale, di volontariato, lavorativo o altro). Inoltre, presenta strumenti, interventi e buone pratiche che possono favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze utili a sostenere percorsi di apprendimento di life skills in contesti formali, informali e non formali.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il laboratorio nasce con l’intento di presentare una modalità utile per gli studenti al fine di consentire di fare il punto su di sé e sul proprio percorso di crescita e di formazione. Inoltre, attraverso questa attività laboratoriale diverrà possibile orientare il loro percorso degli studenti in modo più consapevole, ricercando specifiche occasioni che permettano di sviluppare le life skills più rilevanti per la propria professionalità, nonché sviluppare consapevolezza rispetto ai propri punti di forza e debolezza.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La complessità della vita attuale richiede performance sempre maggiori a fronte di risorse personali (es., tempo, memoria) via via più limitate. Per contrastare questo problema l’informatica e la psicologia, da tempo, si stanno attrezzando per fornire soluzioni: la prima fornendo strumenti virtuali, la seconda modellando comportamenti tramite il coaching. Il dialogo tra queste due discipline permette di definire sistemi di virtual coaching per fronteggiare le sfide future su molti versanti (es., educativo, lavorativo, sportivo, sanitario, sociale). Il corso ha quindi l’obiettivo di stimolare i partecipanti a progettare interventi di virtual coaching nella disciplina in cui intendono specializzarsi, mettendo a contatto mente umana e oggetti smart nella gestione della quotidianità.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La proposta didattica risponde alla necessità di fornire una preparazione di base agli studenti che si avvicinano all’adempimento della stesura dell’elaborato finale. Si verificano infatti diffuse difficoltà nella formulazione e nella proposta di un progetto, nonché nel rispetto delle regole fondamentali per la stesura. Questo insegnamento intende offrire una risposta in tal senso.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il presente corso è rivolto agli studenti interessati ad acquisire competenze nella lettura e nella gestione dei conflitti interpersonali all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende che enti no profit. Le competenze permetteranno di leggere il conflitto presente nell’organizzazione, individuarne le cause e intervenire efficacemente con tecniche di negoziato. Così da costruire una vera convivenza organizzativa che integri le diversità, sviluppi l’organizzazione e il benessere organizzativo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Si tratta di una malattia neurodegenerativa che con un andamento lento, ma progressivo distrugge i neuroni della corteccia cerebrale compromettendo le più elevate capacità intellettive. L’Alzheimer colpisce oltre 35 milioni di persone nel mondo occidentale. Tale cifra è destinata a crescere con effetti socialmente devastanti poiché non è disponibile alcuna terapia capace di modificarne il decorso. Pertanto, è estremamente importante attrarre l’attenzione sulla profilassi (o prevenzione) dell’Alzheimer diffondendo tra soggetti giovani e adulti informazioni utili allo scopo, che siano non solo scientificamente corrette, ma anche formulate in un modo semplice e chiaro e perciò comprensibili a tutti. Non esiste ancora una cura per l’Alzheimer. Ma la sua crescente diffusione impone di far conoscere più ampiamente la malattia, essendo questo il primo passo per sconfiggere i luoghi comuni o l’indifferenza che ancora esiste attorno ad essa e per aiutare con maggior consapevolezza le persone malate.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nella comunicazione tra persone che afferiscono a gruppi o categorie sociali diversi, con background culturali differenti, si possono generare incomprensioni e percezioni di discriminazione, a causa degli stereotipi sociali e delle diverse aspettative delle persone che interagiscono. Nella società odierna ci troviamo quotidianamente a comunicare con persone diverse da noi (in termini di orientamenti culturali, etnia, sesso, genere, classe sociale, background educativo/professionale), in contesti lavorativi, di studio o di vita privata. È fondamentale, dunque, saper riconoscere e comprendere le differenze per saper gestire efficacemente la comunicazione in tali contesti. Questa attività didattica trasversale intende: promuovere conoscenza e comprensione delle differenze culturali e degli stereotipi nella comunicazione interpersonale; sviluppare abilità di padronanza e gestione consapevole della comunicazione inter-gruppi e interculturale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Lo sviluppo della tecnologia informatica ha portato in ambito lavorativo enormi cambiamenti definiti come “Industrial Revolution 4.0”. Per mantenere il passo con questi cambiamenti chi desidera inserirsi in ambito professionale deve possedere competenze aggiornate utili allo sviluppo del proprio curriculum vitae, padroneggiando strumenti digitali, quali ad esempio Linkedin, Canva, Europass etc. Il laboratorio si pone quindi l’obiettivo di fornire agli/alle studenti/esse quelle conoscenze e competenze necessarie alla redazione di un curriculum aggiornato che sappia rappresentare adeguatamente il proprio bagaglio di esperienze e life skills, e che tenga conto dei cambiamenti tecnologici ad ora in corso.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Modulo: Coltiva curiosità, sviluppa creatività. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: sviluppare la curiosità come risorsa strategica per l’innovazione. Imparare a vedere le cose da prospettive diverse per scoprire nuove opportunità. Facilitare lo sviluppo dell'apprendimento delle competenze digitali.
Modulo: Idee in azione. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: sviluppare un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo; risoluzione di problemi; pianificazione; comunicazione in pubblico; etc.). Conoscere le esperienze di cittadinanza attiva, utili per la comprensione di problematiche sociali e ambientali, fondamentali per tutti i giovani indipendentemente dai loro interessi lavorativi futuri.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il laboratorio nasce con l’intento di aiutare gli studenti nella prevenzione e gestione dell’eventuale insorgenza di Esaurimento emotivo e Burnout da studio. Il laboratorio tratterà della definizione tecnico-clinica di Sindrome da Burnout, dei sintomi e conseguenze connesse, nonché come possa riguardare il settore formativo/universitario. Successivamente, si proporranno strategie per la corretta gestione dell’affaticamento cognitivo, del recupero e del distacco psicologico.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Le scienze devono seguire valori etici? Le arti sono legate alle scienze e quale è il loro apporto etico alla vita comune? L’etica deve seguire il modello delle scienze? Nella situazione attuale, con le scienze in primo piano, i teatri solo da poco di nuovo aperti, e i valori etici, sociali e politici sempre più in secondo piano, serve interrogarsi su tali problemi. Il corso intende esaminare la struttura interna sia di opere d’arte sia di opere della scienza nonché la questione della loro responsabilità sociale e dei loro insegnamenti etici e politici. L’obiettivo è quello di acquisire delle competenze finalizzate a far crescere l’immaginazione come fonte della creazione culturale e scientifica e come facoltà di giudizio.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro generale sulla giustizia penale internazionale e il diritto dei conflitti armati.
Nell’ambito del corso, che si terrà in parte lingua inglese, verranno esaminate dapprima le origini storiche del diritto penale internazionale e le norme che disciplinano la responsabilità penale individuale per la commissione di crimini internazionali. Si esploreranno poi le attuali problematiche e le sfide future della giustizia penale internazionale, e in specie del diritto dei conflitti armati tradizionali e cibernetici (cyber warfare).
L’analisi di alcuni concreti casi paradigmatici, tratti dalla giurisprudenza dei Tribunali militari di Norimberga e di Tokyo, dei Tribunali internazionali ad-hoc (per la Sierra Leone, il Rwanda e la ex-Jugoslavia) e della Corte penale internazionale, e da alcune vicende internazionali (presunti crimini commessi in Palestina, Filippine, Myanmar, ecc.), consentirà agli studenti e alle studentesse di cogliere, da un lato, i peculiari elementi costitutivi dei c.d. core crimes e, dall’altro, i principali ostacoli di natura non solo giuridica, ma anche politica ed economica, che impediscono una loro efficace persecuzione.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole al fine di rafforzare i valori della democrazia, della giustizia, dello stato di diritto, del rispetto dei diritti umani e delle persone appartenenti a minoranze. Esso consente inoltre di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche ed è sufficiente possedere una conoscenza, anche passiva, dell’inglese.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso, che si terrà prevalentemente in lingua spagnola, si propone di far acquisire agli studenti le competenze linguistiche e giuridiche necessarie per comprendere i tratti essenziali del diritto penale spagnolo e dei Paesi latinoamericani in materia di criminalità organizzata e di stupefacenti. L’analisi di testi giuridici, di report, di materiale audiovisivo e di casi concreti consentirà di toccare con mano le peculiarità della legislazione di contrasto al crimine organizzato, alle narcomafie ed ai cartelli della droga, che operano, anche online, nei Paesi ispanofoni (in specie Spagna, Messico, Perù, Colombia, El Salvador e Guatemala). Il corso consentirà altresì di comprendere i fattori politici, socio-economici e culturali che favoriscono l’espansione delle organizzazioni criminali che operano nei suddetti Paesi (FARC, Sendero Luminoso, Mara Salvatrucha e Barrio 18, Cártel de Sinaloa, Jalisco Nueva Generación, ecc.).
Il corso si rivolge a studenti dei corsi di Laurea in materie giuridiche, sociologiche, storiche e della comunicazione, nonché a tutti coloro che sono interessati alle questioni criminologiche, sociopolitiche, economiche, storiche e giuridiche del fenomeno del narcotraffico e della criminalità organizzata.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole e consente di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche, ed è sufficiente possedere una conoscenza dello spagnolo pari al livello B1. Coloro che dovessero avere una conoscenza limitata (o passiva) dello spagnolo sono pregati di contattare previamente il docente via mail.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti ed alle studentesse il sistema sanzionatorio penale, ed in specie gli istituti penitenziari per adulti e minori, italiani e stranieri, e di farli riflettere sulla funzione del carcere e della pena detentiva. Nell’ambito del corso verranno esaminate dapprima l’origine, l’evoluzione storica e lo scopo del carcere come istituzione totale. Si procederà poi ad analizzare la composizione della popolazione carceraria, anche per tipologia di reati. L’attenzione si soffermerà, quindi, sugli istituti penali previsti per i soggetti socialmente pericolosi autori di reati, per detenuti affetti da malattie e disturbi mentali, tossicodipendenti e/o alcool dipendenti (manicomi criminali, ospedali psichiatrici, REMS, affidamento al SERT, ecc.). Mediante l’analisi dell’ordinamento penitenziario, della legislazione vigente, di report, documenti, nonché di tour virtuali all’interno delle mura di alcuni istituti penitenziari (italiani, europei e stranieri) e l’ascolto di interviste a persone recluse ed ex detenuti gli studenti e le studentesse frequentanti avranno la possibilità di:
1. conoscere il mondo all’interno delle strutture deputate all’espiazione delle pene
2. conoscere le principali attività trattamentali previste per la risocializzazione dei detenuti e delle detenute
3. riflettere sulla funzione della pena detentiva, del carcere e delle misure alternative alla detenzione
4. riflettere sulle principali problematiche connesse al mondo del carcere
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole al fine di rafforzare i valori della legalità, della giustizia e dello stato di diritto. Esso consente inoltre di innalzare il livello di competenze personali, sociali, in materia di cittadinanza e di consapevolezza. Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche ed è sufficiente possedere una conoscenza, anche passiva, dell’inglese per poter seguire alcuni materiali audiovisivi, che saranno oggetto di analisi a lezione.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il Job Crafting è una forma di comportamento proattivo atto a riprogettare le proprie attività di studio o lavoro, secondo le proprie caratteristiche e risorse, al fine di renderle più ricche di significato, coinvolgenti e soddisfacenti. Il laboratorio nasce con l’intento di presentare il Job Crafting come costrutto, evidenziandone le implicazioni teoriche, pratiche e strategiche nella vita delle persone impegnate nello studio o nel lavoro.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La statistica permea la nostra vita quotidiana: quando leggiamo i risultati di un sondaggio elettorale, quando eseguiamo un test acquistato in farmacia, quando in una pubblicità vediamo valutato il grado di efficacia di un prodotto cosmetico... I sondaggi, la diagnostica medica, le previsioni economiche, le assicurazioni, sono solo alcuni esempi in cui la “Scienza del caso” è diventata irrinunciabile. Stiamo vivendo nell’età dei numeri e la comprensione dell’aleatorietà e della variabilità sono centrali per decodificare correttamente molti aspetti della nostra vita di tutti i giorni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso offre un percorso sulla cooperazione allo sviluppo per comprenderne i significati, i soggetti coinvolti, le dinamiche e le criticità implicate anche in relazione ai principi e agli obiettivi esplicitati dall’Agenda 2030. Scopo della proposta è sviluppare sensibilità, conoscenze e competenze per promuovere, nel contesto della Cittadinanza globale, una cultura della cooperazione allo sviluppo ai diversi livelli di scala. Il corso si compone di lezioni frontali e testimonianze, che intendono essere incubatori del pensiero e dell’immaginario del mondo.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di ripercorrere, dal punto di vista del diritto costituzionale, del diritto pubblico e del diritto amministrativo, la nascita ed il ruolo delle Regioni nel quadro dell’ordinamento della Repubblica. In particolare, verrà fornito allo studente un quadro chiaro circa l’organizzazione, il funzionamento e i compiti dell’amministrazione regionale, mettendo in evidenza gli ambiti e le situazioni nelle quali il potere regionale concretamente interviene nello svolgimento della vita quotidiana delle persone, delle imprese, degli enti del terzo settore e delle altre Pubbliche amministrazioni.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Muovendo dall’istituzione del 2023 come Anno europeo delle competenze, il corso intende offrire gli strumenti per conoscere ed esercitare i diritti connessi alla libera circolazione nell’Unione europea per ragioni di studio e lavoro, contribuendo a promuovere una cittadinanza europea consapevole. Nella realizzazione del corso, è previsto il coinvolgimento del personale e delle risorse del Centro di documentazione europea di Verona, afferente al Dipartimento di Scienze giuridiche.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Negli ultimi anni la Data Presentation si è imposta come una delle skill più richieste su LinkedIn e in molti ambienti lavorativi. Allo stesso tempo, Tableau e Power BI si sono imposti come i software di riferimento per la visualizzazione dei dati nell’ambito della moderna data science. Oltre a fornire un ambiente intuitivo dove poter gestire, manipolare e visualizzare notevoli quantità di dati, questi software permette anche di interfacciarsi facilmente con R, Python e MATLAB per le analisi più complesse.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il software SAP è costituito da un insieme di applicativi e di moduli che vengono usualmente distribuiti nell’ambito di SAP Business Suite. Questi moduli sono genericamente progettati secondo le varie funzioni aziendali a cui son rivolti. SAP viene tipicamente utilizzato dalle grandi aziende, dai gruppi industriali, dalle multinazionali, dai gruppi finanziari, nonché da praticamente tutti i principali gruppi assicurativi. Per la piccola-media impresa, è stato creato un prodotto gestionale specifico chiamato SAP Business One, profondamente diverso da SAP Business Suite.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
The course educates in the culture of negotiation and mediation by combining theoretical elements and concrete experiences relevant to the settlement of international disputes, including the current Russian Ukrainian conflict, as well as – more broadly – to the prevention, management and resolution of interpersonal conflicts of all sorts.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nella vita quotidiana, nel lavoro e nei processi di apprendimento si è spesso chiamati ad affrontare problemi complessi, di difficile risoluzione. Il corso si propone di approfondire e applicare al problem solving alcuni modelli (pattern) di carattere strategico-operativo comunemente utilizzati nei giochi di strategia (ad es. negli scacchi). Particolare attenzione verrà prestata al potenziale creativo insito in tali pattern, la loro capacità di mettere in atto vere e proprie strategie facilitanti nei processi di problem finding/setting/solving e nelle connesse dinamiche di decision making. Tali processi verranno presi in esame in riferimento al tema della creatività come chiave di risoluzione di problemi della vita quotidiana. A tal fine, verranno approfondite modalità e strategie di applicazione del pensiero non-lineare (pensiero laterale, visuale ed emotivo). Carattere paradigmatico rivestiranno le applicazioni di pattern in ambito artistico e/o scientifico.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di ripercorrere, dal punto di vista del diritto costituzionale, del diritto pubblico e del diritto amministrativo, la nascita ed il ruolo delle Regioni nel quadro dell’ordinamento della Repubblica. In particolare, verrà fornito allo studente un quadro chiaro circa l’organizzazione, il funzionamento e i compiti dell’amministrazione regionale, mettendo in evidenza gli ambiti e le situazioni nelle quali il potere regionale concretamente interviene nello svolgimento della vita quotidiana delle persone, delle imprese, degli enti del terzo settore e delle altre Pubbliche amministrazioni.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Modulo: Il vantaggio della fiducia. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: rafforzare la fiducia verso sé stesso, verso gli altri e verso il mercato. Gestire le emozioni legate all'incertezza del futuro quali ansia, paura, preoccupazione. Sviluppare senso di autoefficacia. Iniziare a considerare gli eventi che ti capitano conseguenti alle tue azioni.
Modulo: Coltiva curiosità, sviluppa creatività. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: sviluppare la curiosità come risorsa strategica per l’innovazione. Imparare a vedere le cose da prospettive diverse per scoprire nuove opportunità. Facilitare lo sviluppo dell'apprendimento delle competenze digitali.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Spazio Moodle (iscrizioni chiuse)
Percorso di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 In relazione a aspetti riguardanti la sostenibilità ambientale: mobilità, cambiamenti climatici, energia, rifiuti, cibo, inclusione e giustizia sociale, educazione. In tal modo si propone di promuovere consapevolezza ambientale e etica per uno sviluppo di stile di vita più rispettoso verso l’ambiente e il suo impatto nel tessuto sociale
La sostenibilità ambientale e gli obiettivi 2, 4, 7, 15 dell’Agenda 2030
O2: Sconfiggere la fame (a cura di GdL Cibo)
O4: Istruzione di qualità (a cura di GdL educazione)
O7: Energia pulita e accessibile (a cura di GdL Energia)
O15: Vita sulla Terra (a cura di GdL Cambiamenti climatici)
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Percorso di approfondimento sugli obiettivi dell’Agenda 2030 In relazione a aspetti riguardanti la sostenibilità ambientale: mobilità, cambiamenti climatici, energia, rifiuti, cibo, inclusione e giustizia sociale, educazione. In tal modo si propone di promuovere consapevolezza ambientale e etica per uno sviluppo di stile di vita più rispettoso verso l’ambiente e il suo impatto nel tessuto sociale
La sostenibilità ambientale e gli obiettivi 6, 9, 11, 12 dell’Agenda 2030
O6: Acqua pulita e servizi igienico sanitari (a cura di GdL Rifiuti)
O9: Imprese, innovazione e infrastrutture (a cura di GdL Università per l’Industria)
O11: Città e comunità sostenibili (a cura di GdL Mobilità)
O12: Consumo e produzione responsabili (a cura di GdL Rifiuti)
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a diffondere conoscenza evoluta di sostenibilità in un’ottica a 360 gradi. Esso fornirà agli studenti una panoramica dell’evoluzione del concetto di sostenibilità e della sua applicazione in ambito agro-alimentare ed energetico-ambientale. Verranno analizzati gli attori dello sviluppo sostenibile e le azioni che possono essere intraprese. Infine, si affronterà il tema della misurabilità del livello di sostenibilità di diverse azioni introducendo strumenti per la valutazione comparata.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il seminario mira a fornire agli studenti e alle studentesse alcune strategie per migliorare la comprensione e lo studio di testi di varia natura, in italiano e in inglese, attraverso la presentazione delle difficoltà che possono insorgere nel processo di comprensione. Si analizzeranno, a tal proposito, i vari processi di comprensione di un testo scritto, dai più specifici (lessico, sintassi) a quelli più complessi, e si proporranno delle strategie di intervento.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
In ambito lavorativo è sempre più necessaria e richiesta la collaborazione tra persone con professionalità diverse. Ognuna di queste è portatrice di uno specifico contributo e vissuto personale e professionale, che possono portare ad incomprensioni, contrasti e difficoltà relazionali. Il corso alterna presentazioni teoriche a momenti esperienziali, per sostenere i partecipanti nello sviluppo delle competenze finalizzate a lavorare in gruppo. Per questo in seguito ad approfondimenti teorici saranno proposte delle esercitazioni per permettere ai partecipanti di riflettere, a partire dalla loro esperienza, su diverse dinamiche e processi che si verificano nei gruppi di lavoro.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha come obiettivo quello di familiarizzare i partecipanti con strategie e strumenti per creare percorsi formativi in presenza di disabilità, disturbi specifici di apprendimento o altri bisogni educativi speciali. Il corso inizierà con la descrizione del profilo cognitivo e delle caratteristiche dell'apprendente con disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento e si strutturerà in lezioni e laboratori dedicati alla presentazione e implementazione di strategie di formazione che contemplino l'utilizzo di tecnologie informatiche nell'ambito di una didattica inclusiva e accessibile.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Spazio Moodle (iscrizioni chiuse)
Il corso vuole fornire un’introduzione alle filosofie indiane dello yoga e del buddhismo per offrire una base di partenza al diffuso fenomeno mindfulness, pratica meditativa traducibile come consapevolezza piena e attiva del momento presente. Lo yoga e il buddhismo, noti in realtà già da fonti occidentali antiche, hanno ricevuto sempre maggiore attenzione a partire dagli anni 60 del secolo scorso, tanto da divenire, in particolare lo yoga, elementi del vissuto quotidiano del mondo occidentale. Verranno quindi analizzate dal punto di vista filosofico i darśana, o visioni, yogico e buddhista, i loro tratti distintivi e costitutivi, illustrando gli aspetti che rendono queste filosofie pratiche metodi e dottrine efficaci per affrontare con maggiore consapevolezza non solo il fenomeno della mindfulness, ma anche la realtà che viviamo e gli eventi che in essa si sviluppano attraverso uno sguardo orientale. La conoscenza dei fondamenti filosofici indiani risulta infatti necessaria per un cosciente avvicinamento alla riflessione e meditazione interiore in senso lato, capace quindi di essere arricchita da un contatto con una cultura altra sebbene apparentemente e facilmente accessibile.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi essenziali per instaurare un rapporto di lavoro analizzando le varie tipologie, tipiche e atipiche, presenti nel nostro ordinamento e i relativi obblighi fiscali e previdenziali, inoltre verranno impartite brevi nozioni sul sistema pensionistico ordinario e complementare.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La complessità della vita attuale richiede performance sempre maggiori a fronte di risorse personali (es., tempo, memoria) via via più limitate. Per contrastare questo problema l’informatica e la psicologia, da tempo, si stanno attrezzando per fornire soluzioni: la prima fornendo strumenti virtuali, la seconda modellando comportamenti tramite il coaching. Il dialogo tra queste due discipline permette di definire sistemi di virtual coaching per fronteggiare le sfide future su molti versanti (es., educativo, lavorativo, sportivo, sanitario, sociale). Il corso ha quindi l’obiettivo di stimolare i partecipanti a progettare interventi di virtual coaching nella disciplina in cui intendono specializzarsi, mettendo a contatto mente umana e oggetti smart nella gestione della quotidianità.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Percorsi sulle Competenze Trasversali 22/23 - primo semestre
Corsi, scadenze e posti disponibili.
Il corso presenta le potenzialità educative, formative e di apprendimento di life skills nel contesto dell’esperienza di sport dual career (intesa come positiva conciliazione fra impegno accademico e sportivo, ma anche musicale, di volontariato, lavorativo o altro). Inoltre, presenta strumenti, interventi e buone pratiche che possono favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze utili a sostenere percorsi di apprendimento di life skills in contesti formali, informali e non formali.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il laboratorio nasce con l’intento di presentare una modalità utile per gli studenti al fine di consentire di fare il punto su di sé e sul proprio percorso di crescita e di formazione. Inoltre, attraverso questa attività laboratoriale diverrà possibile orientare il loro percorso degli studenti in modo più consapevole, ricercando specifiche occasioni che permettano di sviluppare le life skills più rilevanti per la propria professionalità, nonché sviluppare consapevolezza rispetto ai propri punti di forza e debolezza.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nella vita di tutti i giorni agiamo spesso in condizioni di incertezza e per questo siamo costretti a prendere continuamente decisioni che comportano di fatto l’assunzione di determinati rischi. Risulta perciò importante comprendere come utilizzare le informazioni disponibili per indirizzare le nostre scelte. Sebbene gli esiti delle nostre decisioni possano essere aleatori è possibile identificare basi razionali per definire criteri che possano permetterci di selezionare alternative preferibili o evidenziare incoerenze alla base delle nostre azioni. Sappiamo però da un numero crescente di studi empirici e sperimentali realizzati negli ultimi anni all’interno delle cosiddette “scienze comportamentali” che, nella vita quotidiana, i processi decisionali delle persone possono discostarsi da quanto previsto dai modelli basati sulla teoria della scelta razionale. Le nostre valutazioni relative alle probabilità dei diversi eventi e quindi le nostre scelte sono infatti condizionate fortemente dalla nostra percezione soggettiva, che a propria volta può essere influenzata dalle emozioni che proviamo in quel momento e da nostre caratteristiche personali (età, genere, abilità cognitive, tratti di personalità). Inoltre, fattori “esterni” di varia natura (storici, culturali, sociali, familiari) possono influenzare le nostre valutazioni e di conseguenza le nostre vite - come confermano tanti comportamenti individuali in molti Paesi nelle diverse fasi di gestione di un’emergenza epidemiologica come quella da Covid-19. Il corso ha come obiettivo la trasmissione di competenze relative alla comprensione della natura dei processi decisionali individuali in condizioni di rischio e incertezza, tenendo conto sia del “come dovremmo valutare il rischio” (dimensione normativa di analisi) che del “come di fatto percepiamo il rischio” (dimensione positiva) in ambiti decisionali differenti (dalla salute alla finanza, passando per il tempo libero e il gioco d’azzardo).
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La proposta didattica risponde alla necessità di fornire una preparazione di base agli studenti che si avvicinano all’adempimento della stesura dell’elaborato finale. Si verificano infatti diffuse difficoltà nella formulazione e nella proposta di un progetto, nonché nel rispetto delle regole fondamentali per la stesura. Questo insegnamento intende offrire una risposta in tal senso.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il presente corso è rivolto agli studenti interessati ad acquisire competenze nella lettura e nella gestione dei conflitti interpersonali all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende che enti no profit. Le competenze permetteranno di leggere il conflitto presente nell’organizzazione, individuarne le cause e intervenire efficacemente con tecniche di negoziato. Così da costruire una vera convivenza organizzativa che integri le diversità, sviluppi l’organizzazione e il benessere organizzativo.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La partecipazione attiva alla società civile è oggi imprescindibile da un approccio scientifico alla moltitudine di dati e informazioni che, come cittadini, siamo chiamati ad analizzare, interpretare e comprendere. Il corso fornirà strumenti e metodologie per stimolare la buona pratica del ragionamento scientifico, attraverso esempi tratti dalla storia della scienza. Sarà approfondito il fenomeno della gravità, oggetto di studio fin dai tempi antichi e ancora oggi frontiera di nuova conoscenza nell’ambito della teoria della Relatività Generale, con la nascita della nuova astronomia delle onde gravitazionali e l’osservazione diretta di fenomeni astrofisici inediti, come la collisione tra buchi neri e tra stelle di neutroni.
Indagare il fenomeno della gravità, solo apparentemente semplice, è un modo stimolante ed efficace per gettare le basi, anche in coloro che non possiedo una formazione scientifica, di un “ragionare" critico riguardo alle leggi della natura.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
ATTENZIONE: la modalità d'esame è stata modificata rispetto a quella riportata nella "Scheda informativa del corso": la nuova modalità è riportata nella pagina Moodle del corso
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nell’attuale società complessa il lavoro individuale non è più sufficiente; le nuove democrazie richiedono infatti più cooperazione e meno competizione. In particolare, la crisi del processo di socializzazione e la necessità di recuperare le relazioni interpersonali rendono sempre più urgenti approcci educativi a mediazione sociale. Il Cooperative Learning cerca di dare un decisivo contributo in tal senso: valorizza l’apporto positivo del gruppo senza tralasciare la responsabilità individuale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di far conoscere, mediante un approccio interdisciplinare, il fenomeno del crowdfunding nelle sue diverse tipologie. Il crowdfunding è una forma di finanziamento che richiede la sinergia di molteplici professionalità. Partendo dall’analisi di alcune campagne di crowdfunding, si metteranno in evidenza le diverse skills e competenze richieste, dedicando particolare attenzione alla differenza tra campagne per il finanziamento di progetti di tipo imprenditoriale e di progetti di tipo sociale e culturale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Lo sviluppo della tecnologia informatica ha portato in ambito lavorativo enormi cambiamenti definiti come “Industrial Revolution 4.0”. Per mantenere il passo con questi cambiamenti chi desidera inserirsi in ambito professionale deve possedere competenze aggiornate utili allo sviluppo del proprio curriculum vitae, padroneggiando strumenti digitali, quali ad esempio Linkedin, Canva, Europass etc. Il laboratorio si pone quindi l’obiettivo di fornire agli/alle studenti/esse quelle conoscenze e competenze necessarie alla redazione di un curriculum aggiornato che sappia rappresentare adeguatamente il proprio bagaglio di esperienze e life skills, e che tenga conto dei cambiamenti tecnologici ad ora in corso.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso introduce ai principi e alle pratiche della riflessività. Attraverso un approccio interdisciplinare e attivo il corso propone moduli teorici alternati ad attività laboratoriali. Si costruirà così un percorso di approfondimento dei concetti, visti su un piano teorico e di sperimentazione su di sé; la rielaborazione integrata di concetti ed esperienza attraverso strumenti metodologici specifici consentirà un apprendimento di competenze da applicare nei contesti relazionali reali, lavorativi e non.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il percorso formativo intende focalizzare l’attenzione sulla gestione psicologica del rischio legato ai disastri, nel ciclo di vita. Nello specifico la promozione della salute in situazioni di rischio legato a disastri naturali/tecnologici (incluse le pandemie) può avvenire attraverso la conoscenza e lo sviluppo di: a) processi psicologici cognitivi ed emotivi per la soluzione di problemi, b) resilienza, come abilità intra/interpersonale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti e alle studentesse un quadro generale sulla giustizia penale internazionale e il diritto dei conflitti armati.
Nell’ambito del corso, che si terrà in parte lingua inglese, verranno esaminate dapprima le origini storiche del diritto penale internazionale e le norme che disciplinano la responsabilità penale individuale per la commissione di crimini internazionali. Si esploreranno poi le attuali problematiche e le sfide future della giustizia penale internazionale, e in specie del diritto dei conflitti armati tradizionali e cibernetici (cyber warfare).
L’analisi di alcuni concreti casi paradigmatici, tratti dalla giurisprudenza dei Tribunali militari di Norimberga e di Tokyo, dei Tribunali internazionali ad-hoc (per la Sierra Leone, il Rwanda e la ex-Jugoslavia) e della Corte penale internazionale, e da alcune vicende internazionali (presunti crimini commessi in Palestina, Filippine, Myanmar, ecc.), consentirà agli studenti e alle studentesse di cogliere, da un lato, i peculiari elementi costitutivi dei c.d. core crimes e, dall’altro, i principali ostacoli di natura non solo giuridica, ma anche politica ed economica, che impediscono una loro efficace persecuzione.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole al fine di rafforzare i valori della democrazia, della giustizia, dello stato di diritto, del rispetto dei diritti umani e delle persone appartenenti a minoranze. Esso consente inoltre di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche ed è sufficiente possedere una conoscenza, anche passiva, dell’inglese.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso focalizza l’attenzione sulla nascita dei diritti umani a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, insegna a distinguere fra diritti individuali e collettivi e soprattutto come farli valere in ambito nazionale e internazionale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di far conoscere ricchezza e potenzialità delle diverse tipologie di cammini in Italia e di illustrare, mediante un approccio interdisciplinare, il ruolo che queste infrastrutture verdi possono avere nel valorizzare i territori e nel promuovere uno sviluppo locale sostenibile e le pratiche di buona economia. Si individueranno i collegamenti tematici tra Cammini, Agenda 2030 e PNRR. Durante il corso si approfondirà sia la prospettiva del camminatore sia quella di chi opera in questo ambito. L’analisi di alcuni case study consentirà inoltre di mettere in evidenza le diverse skills e competenze richieste per le professioni emergenti.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso, che si terrà prevalentemente in lingua spagnola, si propone di far acquisire agli studenti le competenze linguistiche e giuridiche necessarie per comprendere i tratti essenziali del diritto penale spagnolo e dei Paesi latinoamericani in materia di criminalità organizzata e di stupefacenti. L’analisi di testi giuridici, di report, di materiale audiovisivo e di casi concreti consentirà di toccare con mano le peculiarità della legislazione di contrasto al crimine organizzato, alle narcomafie ed ai cartelli della droga, che operano, anche online, nei Paesi ispanofoni (in specie Spagna, Messico, Perù, Colombia, El Salvador e Guatemala). Il corso consentirà altresì di comprendere i fattori politici, socio-economici e culturali che favoriscono l’espansione delle organizzazioni criminali che operano nei suddetti Paesi (FARC, Sendero Luminoso, Mara Salvatrucha e Barrio 18, Cártel de Sinaloa, Jalisco Nueva Generación, ecc.).
Il corso si rivolge a studenti dei corsi di Laurea in materie giuridiche, sociologiche, storiche e della comunicazione, nonché a tutti coloro che sono interessati alle questioni criminologiche, sociopolitiche, economiche, storiche e giuridiche del fenomeno del narcotraffico e della criminalità organizzata.
Il corso incoraggia allo sviluppo di una cittadinanza consapevole e consente di innalzare il livello di competenze personali, sociali e linguistiche, nonché la capacità di imparare ad imparare.
Ai fini della frequenza del corso non sono richieste particolari conoscenze giuridiche, ed è sufficiente possedere una conoscenza dello spagnolo pari al livello B1. Coloro che dovessero avere una conoscenza limitata (o passiva) dello spagnolo sono pregati di contattare previamente il docente via mail.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Lo studio del cervello in vivo ha influenzato discipline esterne all’ambito medico, come il diritto e la criminologia. La valutazione della struttura e funzione cerebrale sottostanti l’azione ha rimesso in discussione concetti cardine: infermità, capacità di intendere e volere, attendibilità della testimonianza, scopi e significati della pena detentiva. Il corso mira alla costruzione di un dialogo tra le discipline, verificando le loro opportunità di collaborazione e l’impatto del neuroimaging nella pratica forense, e a fornire uno strumento di lettura critica della realtà individuale e sociale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La moneta ci accompagna nella vita di tutti i giorni sia essa cartacea o digitale. Sebbene rappresenti un’importante parte integrante della vita delle persone è sorprendente come spesso poco si conosca del suo ruolo e di quello degli strumenti finanziari. Ciò a maggior ragione se si considera che negli anni recenti la digitalizzazione della società sta coinvolgendo in modo determinante la moneta e i pagamenti. Risulta quindi importante prendere coscienza delle recenti innovazioni tecnologiche per comprenderne rischi, potenzialità e impatto socio-economico. L’obiettivo del corso è quello di spiegare l’evoluzione della moneta e dei sistemi di pagamento, soffermandosi sulle nuove opportunità che si offrono ai consumatori, e descrivendo i rischi, i meccanismi di controllo, le regole sulla sicurezza e le forme di tutela. Il corso organizzato in collaborazione con la Banca d’Italia vede la prevalente presenza di interventi di esperti della Banca d’Italia integrati da contributi di economisti e storici economici del dipartimento di Scienze Economiche. È indirizzato a studenti universitari, di tutte le discipline e prevede un approccio interdisciplinare con contenuti di storia economica, economia e regolamentazione. Il corso inoltre tocca molte attività istituzionali della Banca d’Italia, dall’emissione di banconote alla sorveglianza sul sistema dei pagamenti, dalla tutela dei clienti all’educazione finanziaria.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
ll corso mira a diffondere conoscenza evoluta di sostenibilità in un’ottica a 360 gradi. Esso fornirà a a Commissione RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile), in collaborazione con ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, www.asvis.it), presenta due corsi e-learning in modalità asincrona rivolti a studenti, su tematiche relative allo sviluppo sostenibile. Il corso dal titolo illustrerà l’agenda 2030 delle Nazioni Unite e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs - Sustainable Development Goals) in 20 moduli per una durata complessiva di circa 3 ore. Verrà sottolineatala rilevanza di tali obiettivi sia a livello internazionale che quotidiano. Verranno inoltre presentati modelli di business delle aziende nella direzione della sostenibilità e nuovi modelli di sviluppo. Il corso ha una durata di 30 giorni a partire dal giorno dell’iscrizione; l’account risulterà di seguito disattivato e non più accessibile. Ogni progresso rimarrà salvato.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile. Codice:
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di offrire agli studenti una serie di informazioni su alcuni aspetti della comunicazione non verbale che rendono maggiormente efficace la comunicazione in pubblico.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La scienza moderna ha trasformato il nostro modo di vivere e la nostra visione dell’universo. In questo corso analizzeremo come gli scienziati riescano a produrre conoscenza attraverso un “metodo” fatto di teorie, modelli, esperimenti, dati e analisi minuziose. Vedremo come i nostri bias cognitivi a volte ci rendono difficile capire il mondo intorno a noi. Discuteremo come possiamo difenderci dalla disinformazione e distinguere la vera scienza dalle pseudoscienze.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La presa di decisioni è una capacità complessa messa continuamente alla prova nella vita quotidiana. Per molto tempo si è ritenuto che le decisioni debbano essere prese in modo completamente razionale mettendo da parte altri fattori come quelli emotivi. Oggi si sa che gli aspetti emozionali e corporei sono invece essenziali nella presa di decisione e nella capacità di coglierne le possibili conseguenze. Il corso svilupperà questo tema con una prospettiva neuroscientifica ed educativa.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il percorso formativo presenta gli aspetti fondanti della psicologia dell’emergenza, con particolare attenzione allo sviluppo di bambini e adolescenti. Si affrontano le conoscenze di base utili per chi opera nei contesti delle emergenze, per poi approfondire le conseguenze a livello dello sviluppo psicologico e della salute fisica e mentale che i disastri possono provocare. Si pone, inoltre, attenzione agli interventi successivi e preventivi rispetto ai disastri e alle sfide del fare ricerca sui disastri.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso approfondisce una serie di tematiche volte a migliorare autoconsapevolezza ed abilità comunicative degli studenti (costruzione di supporti e slide accessibili e inclusivi; riflessioni sulla mimica e sullo spazio della comunicazione; dimensione empatica e argomentativa ecc.). In particolare, saranno analizzati prerequisiti, atteggiamenti e comportamenti necessari a sviluppare una comunicazione efficace sia sul piano verbale (piano del “contenuto”) che su quello non verbale (piano della “relazione”).
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il laboratorio introduce ai principi e alle pratiche dell’intercomprensione, vale a dire un modello comunicativo in base al quale, all’interno di un gruppo di interlocutori, ognuno si esprime nella propria madrelingua (oppure in una lingua straniera che ritiene di conoscere bene) e, allo stesso tempo, comprende le lingue usate dagli altri. Nel contesto della comunicazione plurilingue i parlanti sono chiamati ad attivare competenze metacognitive, strategiche, collaborative e relazionali da applicare in contesti professionali e privati.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
In ambito lavorativo è sempre più necessaria e richiesta la collaborazione tra persone con professionalità diverse. Ognuna di queste è portatrice di uno specifico contributo e vissuto personale e professionale, che possono portare ad incomprensioni, contrasti e difficoltà relazionali. Il corso alterna presentazioni teoriche a momenti esperienziali, per sostenere i partecipanti nello sviluppo delle competenze finalizzate a lavorare in gruppo. Per questo in seguito ad approfondimenti teorici saranno proposte delle esercitazioni per permettere ai partecipanti di riflettere, a partire dalla loro esperienza, su diverse dinamiche e processi che si verificano nei gruppi di lavoro.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso vuole fornire un’introduzione alle filosofie indiane dello yoga e del buddhismo per offrire una base di partenza al diffuso fenomeno mindfulness, pratica meditativa traducibile come consapevolezza piena e attiva del momento presente. Lo yoga e il buddhismo, noti in realtà già da fonti occidentali antiche, hanno ricevuto sempre maggiore attenzione a partire dagli anni 60 del secolo scorso, tanto da divenire, in particolare lo yoga, elementi del vissuto quotidiano del mondo occidentale. Verranno quindi analizzate dal punto di vista filosofico i darśana, o visioni, yogico e buddhista, i loro tratti distintivi e costitutivi, illustrando gli aspetti che rendono queste filosofie pratiche metodi e dottrine efficaci per affrontare con maggiore consapevolezza non solo il fenomeno della mindfulness, ma anche la realtà che viviamo e gli eventi che in essa si sviluppano attraverso uno sguardo orientale. La conoscenza dei fondamenti filosofici indiani risulta infatti necessaria per un cosciente avvicinamento alla riflessione e meditazione interiore in senso lato, capace quindi di essere arricchita da un contatto con una cultura altra sebbene apparentemente e facilmente accessibile.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi essenziali per instaurare un rapporto di lavoro analizzando le varie tipologie, tipiche e atipiche, presenti nel nostro ordinamento e i relativi obblighi fiscali e previdenziali, inoltre verranno impartite brevi nozioni sul sistema pensionistico ordinario e complementare.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La complessità della vita attuale richiede performance sempre maggiori a fronte di risorse personali (es., tempo, memoria) via via più limitate. Per contrastare questo problema l’informatica e la psicologia, da tempo, si stanno attrezzando per fornire soluzioni: la prima fornendo strumenti virtuali, la seconda modellando comportamenti tramite il coaching. Il dialogo tra queste due discipline permette di definire sistemi di virtual coaching per fronteggiare le sfide future su molti versanti (es., educativo, lavorativo, sportivo, sanitario, sociale). Il corso ha quindi l’obiettivo di stimolare i partecipanti a progettare interventi di virtual coaching nella disciplina in cui intendono specializzarsi, mettendo a contatto mente umana e oggetti smart nella gestione della quotidianità.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".