Corsi 2024-25
Archivio- TALC
- Servizi
- Competenze trasversali
- Archivio corsi
- Archivio 2024-25
Corsi 2024/25 - primo semestre
Il corso ha come obiettivo la trasmissione di competenze relative alla comprensione della natura dei processi decisionali individuali in condizioni di rischio e incertezza, tenendo conto sia del “come dovremmo valutare il rischio” (dimensione normativa di analisi) che del “come di fatto percepiamo il rischio” (dimensione positiva) in ambiti decisionali differenti (dalla salute alla finanza, passando per il tempo libero e il gioco d’azzardo).
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
8-15-22 ottobre 2024 | 17:00 - 19:00
7-14-25 novembre 2024 | 10:00 - 12:00
Le iscrizioni al corso terminano martedì 22 ottobre, ore 12.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso offre formazione avanzata su metodi e strumenti per la valutazione e selezione del personale, enfatizzando l'interpretazione dei selezionatori e le dinamiche psicosociali del reclutamento.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
22 ottobre 2024 | 14:00 - 16:00
29 ottobre 2024 | 14:00 - 16:00
12 novembre 2024 | 14:00 - 16:00
29 novembre | 9:30 - 11:00
4 dicembre 2024 | 10:00 - 12:00
12 dicembre 2024 | 15:00 – 16:00
16 gennaio 2025 | 09:00-11:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso offre formazione avanzata su metodi e strumenti per la valutazione e selezione del personale, enfatizzando l'interpretazione dei selezionatori e le dinamiche psicosociali del reclutamento.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
22 novembre 2024 | 18:00 - 20:00
26 novembre 2024 | 16:30 – 18:30
29 novembre 2024 | 18:00 - 20:00
3 dicembre 2024 | 16:30 – 18:30
6 dicembre 2024 | 18:00 - 20:00
11 dicembre 2024 | 16:30 – 18:30
19 dicembre 2024 | 16:30 – 18:30
20 dicembre 2024 | 18:00 - 20:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il presente corso ha l’obiettivo di far acquisire competenze nella lettura e nella gestione dei conflitti interpersonali all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende che enti no profit.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
4, 11, 18, 22, 25 e 31 ottobre | 09.00 (asincrone)
8 - 15 -22 novembre 2024 | 10:00 - 12:00 (sincrone)
27 novembre e 4 dicembre 2024 | 16:00 - 19:00 (sincrone-laboratoriali)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso fornisce una comprensione approfondita delle strategie di progettazione europea, unendo principi teorici e pratici per formare professionisti qualificati nel panorama globale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
14 ottobre 2024 | 11:00 - 13:00
16-21-23-28-30 ottobre e 4-6-11 novembre 2024 | 10:00 - 12:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nell’attuale società complessa il lavoro individuale non è più sufficiente; le nuove democrazie richiedono infatti più cooperazione e meno competizione. In particolare, la crisi del processo di socializzazione e la necessità di recuperare le relazioni interpersonali rendono sempre più urgenti approcci educativi a mediazione sociale. Il Cooperative Learning cerca di dare un decisivo contributo in tal senso: valorizza l’apporto positivo del gruppo senza tralasciare la responsabilità individuale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Il corso non verrà erogato.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si prefigge di analizzare la sfera della gestione organizzativa dei rapporti e dei conflitti che possono emergere nel corso di manifestazioni sportive calcistiche, che sollevano diverse questioni di diritto.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
27 novembre 2024 | 14.00 - 16.00
5-9-16 dicembre 2024 | 14.00 - 18.00
6 dicembre 2024 | 14.00 - 17.30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso propone una comprensione delle tecniche e dei modelli teorici della gestione delle diversità, esplorando strategie di intervento a livello individuale, organizzativo e sociale, valorizzando le differenze e promuovendo l'inclusione.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Il corso non verrà erogato
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Dall’esperienza maturata dal gruppo di lavoro del Centro Collaboratore dell’OMS per la ricerca in Salute Mentale del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, e dalla collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia e il Servizio di Orientamento dell’Università di Verona, è nata la proposta del progetto “CAMPUS: Characterize and Address Mental Health Problems in University Students”, corso di didattica trasversale rivolto agli studenti dell’Università di Verona. I dati della letteratura internazionale evidenziano un aumento significativo del disagio psicologico e dei disturbi psichici negli studenti universitari, identificati, quindi, come una popolazione vulnerabile agli effetti negativi dello stress, con un potenziale costo elevato in termini di salute, qualità della vita e scelte professionali. Infatti, la fase di transizione dalla tarda adolescenza alla prima età adulta, che corrisponde al periodo della vita universitaria, rappresenta, da un lato, un periodo che offre importanti opportunità di crescita personale ma, dall’altro, questa fase di sviluppo sembra coincidere anche con il periodo di massimo rischio per l'insorgenza di disturbi della salute mentale, tra cui ansia, depressione, abuso di sostanze, comportamenti autolesionistici e suicidi, con un impatto potenziale su molte aree della vita, tra cui la motivazione, il processo decisionale e il benessere generale. La promozione del benessere psicologico diventa particolarmente significativa in tale fase della vita anche all’interno del contesto universitario, soprattutto attraverso conoscenze e competenze che possano insegnare agli studenti a gestire lo stress per prevenire o ridurre successivi problemi di salute mentale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Calendario:
Corso disponibile dal 16 ottobre al 15 dicembre 2024 (asincrono - le date indicano i giorni in cui saranno disponibile le lezioni registrate)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si prefigge l’obiettivo di sottolineare l’incidenza del fattore religioso nel quadro dell’attuale scenario geopolitico, contraddistinto dal riemergere di identità locali e da una forte instabilità dovuta all’assenza di soggetti egemoni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
16 novembre 2024 | asincrona (la data indica il giorno in cui verrà pubblicata la lezione registrata)
20 novembre 2024 | 12:30 - 15:00
26 novembre 2024 | 10:00 - 12:00
27 novembre 2024 | 12:00 - 14:30
04 dicembre 2024 | 12:00 - 14:30
11 dicembre 2024 | 12:00 - 14:30
14 dicembre 2024 | asincrona (la data indica il giorno in cui verrà pubblicata la lezione registrata)
18 dicembre 2024 | 12:30 - 15:00
15 gennaio 2025 | 14:00 - 17:00
Le iscrizioni al corso terminano il 20 novembre, ore 20
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti ed alle studentesse un quadro generale sulla giustizia penale internazionale, il diritto dei conflitti armati e le nuove frontiere dei conflitti nel cyberspazio (cyber-warfare).
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
11-25-31 ottobre 2024 | asincrono
14 ottobre 2024 | 17:00 - 19:00
18 ottobre 2024 | 10:00 - 12:00
24-29 ottobre e 5 novembre | 9:00 - 12:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha lo scopo di presentare e illustrare i falsi e le copie seguendo approcci diversi (storico, storico-artistico, diagnostico). A partire dal concetto di falso verrà fornita la sua definizione ed affrontata la sua evoluzione cronologica in particolare a partire dal Rinascimento, attraverso esempi riguardanti i falsi storici e i falsi e le copie di opere d’arte. Infine, dopo una breve introduzione alle tecniche diagnostiche, saranno studiati esempi significativi smascherati tramite un approccio scientifico. Grazie a questo corso lo studente sarà in grado di esaminare con occhio critico e interpretativo alle informazioni e notizie che incontra sia in ambito accademico sia nella vita di tutti i giorni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
21-28 ottobre e 4-11-18-25 novembre e 2-9-16 dicembre 2024 | 9:00 (asincrono - le date indicano i giorni in cui verranno pubblicate le lezioni registrate)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti ed alle studentesse il sistema sanzionatorio penale ed in specie gli istituti penitenziari per adulti e minori, italiani e stranieri, nonché di farli riflettere sulla funzione del carcere e della pena
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
8 novembre 2024 | asincrono
12-13 novembre 2024 | 9:00 - 12:00
16 novembre 2024 | asincrono
18 novembre 2024 | asincrono
18 novembre 2024 | 15:00 - 17:30
21 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
25 novembre 2024 | 14:00 - 16:00
28 novembre 2024 | 09:00 - 11:00
Le iscrizioni al corso terminano il 12 novembre, ore 12.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso intende esplorare le posizioni principali nell’ambito del dibattito sull’etica dell’ambiente dagli anni ‘70 del secolo scorso, quando si cominciò a parlare per la prima volta di etica dell’ambiente, fino ad oggi.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
5 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
8 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
20 novembre 2024 | 15:00 - 17:00
29 novembre 2024 | asincrono
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti di base per orientarsi in modo consapevole nella narrazione del conflitto esercitando il pensiero critico.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
4 ottobre 2024 - incontro di presentazione via Zoom | 12:00
8 ottobre 2024 (Ciro De Florio-Aldo Frigerio) Logica e teoria dell’argomentazione: il caso della guerra in Ucraina | 09.30 - 12.30
14 ottobre 2024 (Stefan Rabanus) Lingua e potere: implicazioni (in)desiderate della cartografia linguistica | 15:00 - 17:00
22 ottobre 2024 (Daniele Artoni) Politiche linguistiche in Ucraina tra miti e riappropriazione | 10:00 - 12:00
29 novembre 2024 (Alessandro Achilli) Guerra e scrittura in Ucraina prima del 2022 | 14:00 - 16:00
5 dicembre 2024 (Olivia Guaraldo) L’eredità politica del totalitarismo e la lunga transizione democratica | 9:00 - 10:30
9 dicembre 2024 (Olivia Guaraldo) Il tesoro perduto delle rivoluzioni: una lettura arendtiana di Euromaidan | 11:00 - 12:30
8 gennaio 2025 (Manuel Boschiero) Raccontare la guerra in Ucraina senza l’Ucraina: visioni coloniali sulla guerra nel dibattito italiano contemporaneo | 14:00 - 16:00
15 gennaio 2025 (Maria Ivana Lorenzetti) La Rappresentazione della guerra in Ucraina e dei suoi attori principali nei media e nel discorso politico anglo-sassone | 9:00 - 11:00
16 gennaio 2025 (Marco Puleri) Dalla ‘crisi ucraina’ alla ‘guerra in Ucraina’: transizioni politiche e società a confronto | 11:00 -13:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Questo laboratorio si propone di introdurre gli studenti al software Knime, una piattaforma open-source per la data science, la visualizzazione dei dati e il machine learning di facile utilizzo e che non richiede doti di programmazione.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
7-21 dicembre 2024 | 9:00 - 13:00
11 - 18 gennaio 2025 | 9:00 - 13:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La letteratura della Grecia antica offre molteplici spunti di riflessione. Saranno proposti passi scelti da leggere sfruttando alcuni strumenti della meditazione e lettura consapevole. Le discussioni saranno dirette dalle esigenze del gruppo.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
28 ottobre e 4-11-25 novembre e 2 dicembre 2024 | 12:00 - 13:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di spiegare l’evoluzione della moneta e dei sistemi di pagamento, soffermandosi sulle nuove opportunità che si offrono ai consumatori, e descrivendo i rischi, i meccanismi di controllo, le regole sulla sicurezza e le forme di tutela.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
15 ottobre 2024 | 11.00 - 13.00
17-24 ottobre 2024 | 15.00 - 17.00
31 ottobre 2024 | asincrona (la data indica il giorno in cui verrà pubblicata la lezione registrata)
7-14 novembre 2024 | 15.00 - 17.00
Le iscrizioni al corso terminano giovedì 24 ottobre, ore 23:59.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso dal titolo illustrerà l’agenda 2030 delle Nazioni Unite e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), sottolineando la rilevanza di tali obiettivi sia a livello internazionale che quotidiano, anche nel business.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
29 ottobre 2024 - 31 gennaio 2025
Il corso è asincrono e le iscrizioni terninano il 31 dicembre 2024, ore 12.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di approfondire e applicare al problem solving alcuni modelli (pattern) di carattere strategico-operativo. Particolare attenzione verrà prestata alla loro capacità di mettere in atto strategie facilitanti nei processi di problem finding/setting/solving e decision making.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Corso disponibile dal 1° ottobre 2024 | 12:00 (asincrono - la data indica il giorno a partire dal quale saranno disponibili le lezioni registrate) - Termine corso: 14 gennaio 2025
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La presa di decisioni è una capacità complessa messa continuamente alla prova nella vita quotidiana. Per molto tempo si è ritenuto che le decisioni debbano essere prese in modo completamente razionale mettendo da parte altri fattori come quelli emotivi. Oggi si sa che gli aspetti emozionali e corporei sono invece essenziali nella presa di decisione e nella capacità di coglierne le possibili conseguenze. Il corso svilupperà questo tema con una prospettiva neuroscientifica ed educativa.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
17 dicembre 2024 | 14:00 - 17:00
8 gennaio 2025 | 9:00 - 12:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Si presentano conoscenze di base utili per chi opera nelle emergenze con bambini e adolescenti. Si affrontano le conseguenze dei disastri sullo sviluppo psicologico e sulla salute fisica/mentale, gli interventi e la ricerca sui disastri.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
1-4-11-14 ottobre 2024 | 8.30 - 11.00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha lo scopo di affrontare tematiche riguardo al futuro lavorativo dei partecipanti, legato a una decisione migliore, strategia per affrontare i problemi e project working. Il corso ha lo scopo di affrontare tematiche riguardo al futuro lavorativo dei partecipanti, legato a una decisione migliore, strategia per affrontare i problemi e project working.
Il percorso è composto da 2 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
18-19-20-21 novembre 2024 | 9.30 - 12.30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di far acquisire le competenze giuridiche e criminologiche e le conoscenze politico-criminali necessarie per comprendere le principali strategie di prevenzione e contrasto alle mafie ed alle organizzazioni criminali.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
14 ottobre 2024 | asincrono
21 ottobre 2024 | 15:00 - 19:30
24 ottobre 2024 | 17:00 - 19:00
28 ottobre 2024 | 15:00 - 18:00
31 ottobre 2024 | 17:00 - 19:00
4 novembre 2024 | 15:00 - 17:00
7 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
8 novembre 2024 | asincrono
13 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
20 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
28 novembre 2024 | 17:00 - 19:00
10 dicembre 2024 | 17:00 - 19:00
Le iscrizioni al corso terminano il 21 ottobre, ore 12.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Corso su tecniche psicologiche in HR, con enfasi su misure statisticamente validate per migliorare benessere e produttività nelle organizzazioni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
28-29 novembre e 5-6-12-13-19-20 dicembre 2024 | 11.00 - 13.00
9 gennaio 2025 | 10.00 - 12.30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso "The Science Influencer" insegna come divulgare la scienza sui social media, comunicando in modo chiaro e coinvolgente, e mantenendo l'integrità scientifica.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
16-23-30 ottobre e 6 novembre 2024 | 15:30 - 18:30
31 ottobre 2024 | 8:30 - 10:30
7 novembre 2024 | 8:30 - 9:30
13 novembre 2024 | 15:30 - 16:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso vuole fornire un’introduzione alle filosofie indiane dello yoga e del buddhismo per offrire una base di partenza al diffuso fenomeno mindfulness, pratica meditativa traducibile come consapevolezza piena e attiva del momento presente. Lo yoga e il buddhismo, noti in realtà già da fonti occidentali antiche, hanno ricevuto sempre maggiore attenzione a partire dagli anni 60 del secolo scorso, tanto da divenire, in particolare lo yoga, elementi del vissuto quotidiano del mondo occidentale. Verranno quindi analizzate dal punto di vista filosofico i darśana, o visioni, yogico e buddhista, i loro tratti distintivi e costitutivi, illustrando gli aspetti che rendono queste filosofie pratiche metodi e dottrine efficaci per affrontare con maggiore consapevolezza non solo il fenomeno della mindfulness, ma anche la realtà che viviamo e gli eventi che in essa si sviluppano attraverso uno sguardo orientale. La conoscenza dei fondamenti filosofici indiani risulta infatti necessaria per un cosciente avvicinamento alla riflessione e meditazione interiore in senso lato, capace quindi di essere arricchita da un contatto con una cultura altra sebbene apparentemente e facilmente accessibile.
Il percorso è composto da 2 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
7 gennaio 2025 | asincrona
10 gennaio 2025 | asincrona
14 gennaio 2025 | 9:00 - 11:30
21 gennaio 2025 | 9:00 - 11:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi essenziali per instaurare un rapporto di lavoro analizzando le varie tipologie, tipiche e atipiche, presenti nel nostro ordinamento e i relativi obblighi fiscali e previdenziali, inoltre verranno impartite brevi nozioni sul sistema pensionistico ordinario e complementare.
Il percorso è composto da 1 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
10 e 18 ottobre 2024 | 10.00 - 13.00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a sviluppare la capacità di ideare soluzioni di coaching per l'apprendimento di nuove abitudini che utilizzino sistemi e dispositivi intelligenti basati su oggetti smart e intelligenza artificiale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
3-10-17 dicembre 2024 e 7-14-21 gennaio 2025 | 9.00 - 12.00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Corsi 2024/25 - secondo semestre
Questa attività si propone di introdurre gli studenti alla lettura e all’analisi critica di articoli di giornale e di riviste scientifiche, principalmente in ambito economico e sociale. Nella prima parte del corso, gli studenti verranno brevemente introdotti al funzionamento del giornalismo e della ricerca scientifica. Nella seconda parte del corso, gli studenti saranno guidati nel percorso di scrittura della loro tesi, con il focus su tecniche di scrittura, raccolta dati e preparazione di una accurata bibliografia
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
6-13-20-27 marzo e 3-10-17 aprile e 8-15-22 maggio 2025 | asincrone (le date indicano i giorni in cui verranno pubblicata le lezioni registrate)
Le iscrizioni chiudono venerdì 14 marzo, ore 15.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di accendere un dialogo innovativo tra arte ed economia, contribuendo alla diffusione della cultura economica tra le giovani generazioni. Il corso mira a promuovere la consapevolezza e la comprensione dei principali concetti economici e degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, utilizzando il linguaggio dell'arte visiva.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
20 maggio 2025 | 16:00 - 19:00
26 maggio 2025 | 10:30 - 13:30 (in presenza)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso offre formazione avanzata su metodi e strumenti per la valutazione e selezione del personale, enfatizzando l'interpretazione dei selezionatori e le dinamiche psicosociali del reclutamento.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
4 marzo 2025 | 16:30 - 18:30
11 marzo 2025 | 17:00 - 18:00
18 marzo 2025 | 16:30 - 18:30
21 marzo 2025 | 08:00 - 09:00
25 marzo 2025 | 16:00 - 18:00
11-18 aprile e 16 maggio | 18.00 - 20.00
23 aprile 2025 | 11.00 - 14.00
28 aprile 2025 | 14.00 - 17.00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il presente corso ha l’obiettivo di far acquisire competenze nella lettura e nella gestione dei conflitti interpersonali all’interno delle organizzazioni, siano esse aziende che enti no profit.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
13-20 maggio 2025 | 14:00 - 16:00
29 aprile, 28 maggio e 4 giugno 2025 | 16:00 - 19:00
25 marzo, 1-8-15-22-29 aprile | asincrono
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso fornisce una comprensione approfondita delle strategie di progettazione europea, unendo principi teorici e pratici per formare professionisti qualificati nel panorama globale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
19-20-25-27 marzo 2025 | 14:00 - 16:00
1-3-8-10 aprile 2025 | 10:00 - 12:00
14 aprile 2025 | 14:00 - 16:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso offrirà strumenti per convertire ogni interazione in opportunità di crescita professionale. Approfondirà il networking, l’importanza delle relazioni e delle associazioni di categoria, oltre a tecniche di comunicazione, sviluppando empatia e ascolto attivo.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
31 marzo 2025 | 17:00 - 19:00
7 aprile 2025 | 17:00 - 19:00
9 aprile 2025 | 12:00 - 14:00
16 aprile 2025 | 17:30 - 19:30
7 maggio 2025 | 17:30 - 19:30
14 maggio 2025 | 17:30 - 19:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso "Comunicazione e Divulgazione scientifica sui Social Media" insegna come divulgare la scienza sui social media, comunicando in modo chiaro e coinvolgente, e mantenendo l'integrità scientifica.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
4-11-18-25 marzo 2025 | 12:00 - 13:30
26 marzo 2025 | 14:00 - 15:30
1-8-15-22-29 aprile 2025 | 12:00 - 13:3
02 aprile 2025 | 14:00 - 15:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Attraverso un approccio interdisciplinare che esplora diversi contesti linguistici, il corso offre un breve percorso alla scoperta della comunicazione inclusiva, con un’attenzione particolare alle finalità e alle applicazioni concrete, ma anche al dibattito che negli ultimi anni ha acquisito una notevole importanza a livello internazionale e alle prospettive future.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Dal 1 al 30 aprile 2025 | asincrono (le date indicano il periodo in cui saranno disponibile le lezioni registrate)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Le nuove democrazie richiedono più cooperazione e la necessità di rifarsi ad approcci educativi a mediazione sociale. In tal senso, il Cooperative Learning cerca valorizza l’apporto positivo del gruppo senza tralasciare la responsabilità individuale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
15-29 aprile 2025 | 8:30 - 12:00
30 aprile e 9 maggio 2025 | 8:30 - 10:30
21 maggio 2025 | 17:00 - 19:00
29 maggio 2025 | 15:00 - 17:00
Termine iscrizioni: 11 aprile 2025
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Percorso introduttivo a Cooperazione allo sviluppo ed Educazione alla cittadinanza globale per sviluppare conoscenze e competenze tese a promuovere cittadinanza globale e cultura della cooperazione per società eque, giuste pacifiche e sostenibili.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Calendario:
3-10-17 marzo 2025 | 17:00 - 19:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Modulo: Preparati alla sfida dell'imprenditorialità. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: sviluppare le idee come risorsa strategica per l’imprendere. Utilizzare criteri di fattibilità per un’idea imprenditoriale. Saper valutare le richieste del mercato. Capire le caratteristiche necessarie per la creazione di un team. Progettare e valutare i modelli di business applicabili. Comprendere gli aspetti economici di una startup. Valutare le diverse opzioni per il finanziamento
Modulo: Idee in azione. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: sviluppare un set di competenze imprenditoriali (es. lavoro di gruppo; risoluzione di problemi; pianificazione; comunicazione in pubblico; etc.).
Modulo: Project work. Durata 6 ore. Obiettivi formativi: Imparare a vedere le cose da prospettive diverse per scoprire nuove opportunità. Mettere in pratica quanto appreso, attraverso il lavoro in gruppi su un compito di realtà: assegnato un input, si procederà all’elaborazione e alla presentazione del progetto.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Calendario:
1-2-3-8-9-10 aprile 2025 | 14:00 - 17:00
Le iscrizioni chiudono il 26 marzo, ore 16.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Le scienze devono seguire valori etici? Le arti sono legate alle scienze e quale è il loro apporto etico alla vita comune? L’etica deve seguire il modello delle scienze? Nella situazione attuale, con le scienze in primo piano, i teatri solo da poco di nuovo aperti, e i valori etici, sociali e politici sempre più in secondo piano, serve interrogarsi su tali problemi. Il corso intende esaminare la struttura interna sia di opere d’arte sia di opere della scienza nonché la questione della loro responsabilità sociale e dei loro insegnamenti etici e politici. L’obiettivo è quello di acquisire delle competenze finalizzate a far crescere l’immaginazione come fonte della creazione culturale e scientifica e come facoltà di giudizio.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Calendario:
3 -6-10-13-17-24-27-31 marzo 2025 | 18:00 - 20:00
3 aprile 2025 | 16:30 - 18:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Dall’esperienza maturata dal gruppo di lavoro del Centro Collaboratore dell’OMS per la ricerca in Salute Mentale del Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, e dalla collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia e il Servizio di Orientamento dell’Università di Verona, è nata la proposta del progetto “CAMPUS: Characterize and Address Mental Health Problems in University Students”, corso di didattica trasversale rivolto agli studenti dell’Università di Verona. I dati della letteratura internazionale evidenziano un aumento significativo del disagio psicologico e dei disturbi psichici negli studenti universitari, identificati, quindi, come una popolazione vulnerabile agli effetti negativi dello stress, con un potenziale costo elevato in termini di salute, qualità della vita e scelte professionali. Infatti, la fase di transizione dalla tarda adolescenza alla prima età adulta, che corrisponde al periodo della vita universitaria, rappresenta, da un lato, un periodo che offre importanti opportunità di crescita personale ma, dall’altro, questa fase di sviluppo sembra coincidere anche con il periodo di massimo rischio per l'insorgenza di disturbi della salute mentale, tra cui ansia, depressione, abuso di sostanze, comportamenti autolesionistici e suicidi, con un impatto potenziale su molte aree della vita, tra cui la motivazione, il processo decisionale e il benessere generale. La promozione del benessere psicologico diventa particolarmente significativa in tale fase della vita anche all’interno del contesto universitario, soprattutto attraverso conoscenze e competenze che possano insegnare agli studenti a gestire lo stress per prevenire o ridurre successivi problemi di salute mentale.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, la partecipazione al corso è riconosciuta in carriera tra le ulteriori attività formative (ambito F) ovvero tra le attività a scelta (ambito D), se l'ambito F non risulta disponibile.
Calendario:
In via di definizione
Corso disponibile dal (asincrono - le date indicano i giorni in cui saranno disponibile le lezioni registrate)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti ed alle studentesse un quadro generale sulla giustizia penale internazionale, il diritto dei conflitti armati e le nuove frontiere dei conflitti nel cyberspazio (cyber-warfare).
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
28 aprile e 9 maggio 2025 | asincrono (le date indicano i giorni nelle quale saranno disponibili le lezioni registrate)
5 maggio 2025 | 16:00 - 18:00
7 maggio 2025 | 9:30 - 11:30
12 maggio 2025 | 9:30 - 12:30
13 maggio 2025 | 9:30 - 11:30
15 maggio 2025 | 9:30 - 11:30
19 maggio 2025 | 9:30 - 11:30
28 maggio 2025 | 9:30 - 11:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha lo scopo di presentare e illustrare i falsi e le copie seguendo approcci diversi (storico, storico-artistico, diagnostico). A partire dal concetto di falso verrà fornita la sua definizione ed affrontata la sua evoluzione cronologica in particolare a partire dal Rinascimento, attraverso esempi riguardanti i falsi storici e i falsi e le copie di opere d’arte. Infine, dopo una breve introduzione alle tecniche diagnostiche, saranno studiati esempi significativi smascherati tramite un approccio scientifico. Grazie a questo corso lo studente sarà in grado di esaminare con occhio critico e interpretativo alle informazioni e notizie che incontra sia in ambito accademico sia nella vita di tutti i giorni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Dall'11 marzo al 19 maggio 2025 | asincrono (le date indicano il periodo in cui saranno disponibile le lezioni registrate)
Le iscrizioni terminano il 18 maggio, ore 23.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti ed alle studentesse il sistema sanzionatorio penale ed in specie gli istituti penitenziari per adulti e minori, italiani e stranieri, nonché di farli riflettere sulla funzione del carcere e della pena
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
8 aprile 2025 | asincrona (la date indica il giorno nel quale sarà disponibile la lezione registrata)
14 aprile 2025 | 16:00 - 18:00
16 aprile 2025 | 9:00 - 12:00
24 aprile 2025 | 9:00 - 12:00
28 aprile 2025 | 9:00 - 12:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso verte sul volontariato sportivo e presenta studi e buone pratiche per favorire la partecipazione e la soddisfazione dei volontari
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
12 marzo 2025 | 9:00 - 12:00
13 marzo 2025 | 9:00 - 13:00
20 marzo 2025 | 11:00 - 14:00
24 marzo 2025 | 10:30 - 12:30
8 aprile 2025 | 9:00 - 13:00
Termine iscrizioni: 10 marzo 2025 (ore 15:00)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
L'aleatorietà e la variabilità sono alla base dei sondaggi elettorali, dei test diagnostici, delle previsioni economiche e finanziarie, delle assicurazioni e molto altro. La loro comprensione è cruciale per interpretare la realtà che ci circonda.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
3-5-6-10-11-12 marzo 2025 | 14:00 - 17:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso intende approfondire la nascita e lo sviluppo della sociologia delle emozioni.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
13 marzo 2025 | 16:00 - 18:00
15 marzo 2025 | 11:00 - 13:00
20 marzo 2025 | 16:00 - 18:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso intende fornire un approccio alla Data Presentation, che si è si è imposta come una delle skill più richieste in molti ambienti lavorativi.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
24 aprile 2025 | 15:00 - 18:00
3 maggio 2025 | asincrona (la date indica il giorno nel quale sarà disponibile la lezione registrata)
9-16-23 maggio 2025 | 15:00 - 18:00
6 giugno 2025 | 15:00 - 18:00
in fase di definizione
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso intende fornire in modo accessibile a tutti le modalità per utilizzare il software SAP.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
23 maggio 2025 | 17:00 - 19:15
30 maggio 2025 | 16:30 - 18:45
07 giugno 2025 | 9:30 - 11:45
13 giugno 2025 | 16:30 - 19:15
20 giugno 2025 | 9:30 - 11:45
27 giugno 2025 | 9:30 - 11:45
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il percorso formativo si propone di approfondire la dimensione e il mondo delle emozioni nell’ambito della cura. La rivalutazione del soggetto nella sua dimensione emotiva ed emozionale ha spinto la sociologia ad occuparsi del tema delle emozioni.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
9 aprile 2025 | 16:00 - 18:00
16 aprile 2025 | 15:00 - 17:00
17 aprile 2025 | 16:00 - 18:00
Le iscrizioni terminano il 26 marzo, ore 15.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Percorso di approfondimento transdisciplinare sugli obiettivi dell’Agenda 2030 letti in relazione a fattori cruciali che influenzano e influenzeranno il futuro dello sviluppo sostenibile a livello ambientale e sociale in tutte le sue declinazioni. Il modulo è strutturato in 3 lezioni tematiche e un workshop finale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
14 marzo 2025 | 16:00 - 18:30
21 marzo 2025 | 16:00 - 18:30
28 marzo 2025 | 16:00 - 18:30
11 aprile 2025 | 14:00 - 16:30
Termine iscrizioni: 13 marzo 2025 (ore 15:00)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Percorso di approfondimento transdisciplinare sugli obiettivi dell’Agenda 2030 letti in relazione a fattori cruciali che influenzano e influenzeranno il futuro dello sviluppo sostenibile a livello ambientale e sociale in tutte le sue declinazioni. Il modulo è strutturato in 3 lezioni tematiche e un workshop finale.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
24 aprile 2025 | 14:00 - 16:30
09 maggio 2025 | 14:00 - 16:30
16 maggio 2025 | 15:00 - 17:30
23 maggio 2025 | 14:00 - 16:30
Termine iscrizioni: 17 aprile 2025 (ore 15:00)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Nelle relazioni tra pari, così come nei rapporti intergenerazionali, la capacità di gestire e trasformare un conflitto rappresenta un valore aggiunto. Questo ciclo di incontri approfondirà strumenti e tecniche di negoziazione e mediazione, espressioni di un paradigma relazionale di giustizia.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
9 maggio 2025 | 11:00 - 14:00
16 maggio 2025 | 12:00 - 15:00
6 giugno 2025 | 09:00 - 12:00 e 13:00 - 16:00
Termine iscrizioni: 3 maggio 2025 (ore 23:00)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
La letteratura della Grecia antica offre molteplici spunti di riflessione. Saranno proposti passi scelti da leggere sfruttando alcuni strumenti della meditazione e lettura consapevole. Le discussioni saranno dirette dalle esigenze del gruppo.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
3-10-17 giugno 2025 | 16:30 - 17:30
24 giugno 2025 | 15:30 - 17:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti ed alle studentesse un quadro generale sull’impatto sociale, economico, ambientale e sanitario della produzione tessile e della filiera della moda, con particolare riguardo alla fast e ultra-fast fashion, alla gestione dei rifiuti tessili ed alle diverse forme di moda circolare e sostenibile.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
7 marzo 2025 | asincrono (la data indica il giorno in cui verrà pubblicata la lezione registrata)
13 marzo 2025 | 13:00 - 16:00
14 marzo 2025 | 12:00 - 15:00
21 marzo 2025 | 13:00 - 16:00
2-9-17-22 aprile 2025 | 9:30 - 11:30
23 aprile 2025 | 16:0 - 18:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso dal titolo illustrerà l’agenda 2030 delle Nazioni Unite e i relativi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals), sottolineando la rilevanza di tali obiettivi sia a livello internazionale che quotidiano, anche nel business.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Fruibile dall'11 marzo al 1° luglio 2025 (asincrono)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di approfondire e applicare al problem solving alcuni modelli (pattern) di carattere strategico-operativo. Particolare attenzione verrà prestata alla loro capacità di mettere in atto strategie facilitanti nei processi di problem finding/setting/solving e decision making.
Il percorso è composto da 3 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
Dall'11 marzo al 23 giugno 2025 | asincrono (le date indicano il periodo nel quale saranno disponibili le lezioni registrate)
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
In questo corso analizzeremo come gli scienziati riescano a produrre conoscenza attraverso un “metodo” fatto di teorie, modelli, esperimenti, dati e analisi minuziose. Vedremo come i nostri bias cognitivi a volte ci rendono difficile capire il mondo intorno a noi.
Il percorso è composto da 1 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
dal 4 marzo al 22 giugno 2025 | asincrono (le date indicano il periodo in cui saranno disponibile le lezioni registrate
Sarà prevista una lezione sincrona (via Zoom) ad aprile nella quale il docente sarà disponibile per rispondere alle domande degli studenti e dare indicazioni per l’esame
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a sviluppare le competenze per progettare, implementare e finanziare programmi di formazione, fornire gli strumenti per scrivere le proposte, definire il budget e valutare le domande di sovvenzione.
Il percorso è composto da 2 CFU.
L'iscrizione e la prova finale sono previste per il corso in oggetto.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
19-26 maggio 2025 | 15:30 - 18:00
9-16 giugno 2025 | 15:30 - 17:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si propone di far acquisire le competenze giuridiche e criminologiche e le conoscenze politico-criminali necessarie per comprendere le principali strategie di prevenzione e contrasto alle mafie ed alle organizzazioni criminali.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
3 marzo 2025 | asincrona (la date indica il giorno nel quale sarà disponibile la lezione registrata)
6 marzo 2025 | 9:00 - 11:00
7 marzo 2025 | 16:30 - 18:30
19 marzo 2025 | 9:00 - 12:00
21 marzo 2025 | 9:00 - 10:30
24 marzo 2025 | 16:30 - 18:30
25 marzo 2025 | 9:00 - 11:00
04 aprile 2025 | 16:30 - 18:30
10 aprile 2025 | 17:00 - 19:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a sviluppare competenze per riconoscere lo stress e le paure legate allo studio, comprendere i collegamenti con il lavoro futuro e utilizzare tecnologie AI per prevenire l’esaurimento, migliorare il benessere e le prestazioni attraverso strategie pratiche e mirate.
Il percorso è composto da 2 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
10 giugno | 14:00 – 16:30
13 giugno | 9:00 – 11:00
18 giugno | 9:00 – 11:00
25 giugno | 9:00 – 11:00
1 luglio | 9:00 – 11:00
9 luglio | 14:00 – 15:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha lo scopo di fornire a studenti e studentesse i mezzi di comprensione per favorire un'analisi consapevole riguardo ad un tema sempre più attuale e delicato legato alla demografia e alla denatalità.
Il percorso è composto da 2 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
14-16-21-23 maggio 2025 | 10:00 - 13:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Corso su tecniche psicologiche in HR, con enfasi su misure statisticamente validate per migliorare benessere e produttività nelle organizzazioni.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
15-22-29 aprile e 6-7-13-20-29 maggio 2025 | 16:00 - 19:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre i partecipanti alle strategie e strumenti per creare percorsi formativi in presenza di disabilità, disturbi specifici di apprendimento o altri bisogni educativi speciali.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
11 marzo 2025 | 9:30 - 11:30
14 marzo 2025 | 10:00 - 12:00
21 marzo 2025 | 10:30 - 12:30
28 marzo 2025 | 9:00 - 11:30
7 aprile 2025 | 12:00 - 13:30
14 aprile 2025 | 10:30 - 12:30
18 aprile 2025 | 9:30 - 11:30
23 aprile 2025 | 9:00 - 11:00
5 maggio 2025 | 10:00 - 12:00
15 maggio 2025 | 15:00 - 17:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso vuole fornire un’introduzione alle filosofie indiane dello yoga e del buddhismo per offrire una base di partenza al diffuso fenomeno mindfulness, pratica meditativa traducibile come consapevolezza piena e attiva del momento presente. Lo yoga e il buddhismo, noti in realtà già da fonti occidentali antiche, hanno ricevuto sempre maggiore attenzione a partire dagli anni 60 del secolo scorso, tanto da divenire, in particolare lo yoga, elementi del vissuto quotidiano del mondo occidentale. Verranno quindi analizzate dal punto di vista filosofico i darśana, o visioni, yogico e buddhista, i loro tratti distintivi e costitutivi, illustrando gli aspetti che rendono queste filosofie pratiche metodi e dottrine efficaci per affrontare con maggiore consapevolezza non solo il fenomeno della mindfulness, ma anche la realtà che viviamo e gli eventi che in essa si sviluppano attraverso uno sguardo orientale. La conoscenza dei fondamenti filosofici indiani risulta infatti necessaria per un cosciente avvicinamento alla riflessione e meditazione interiore in senso lato, capace quindi di essere arricchita da un contatto con una cultura altra sebbene apparentemente e facilmente accessibile.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
24 aprile 2025 | 14:00 - 16:30 (sincrona)
8 maggio 2025 | 14:00 - 16:30 (sincrona)
15 maggio 2025 | 17:00 - 19:30 (sincrona)
Lezioni asincrone: 12 aprile, 19 aprile e 3 maggio, disponibili dalle ore 12.
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso si pone l’obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi essenziali per instaurare un rapporto di lavoro analizzando le varie tipologie, tipiche e atipiche, presenti nel nostro ordinamento e i relativi obblighi fiscali e previdenziali, inoltre verranno impartite brevi nozioni sul sistema pensionistico ordinario e complementare.
Il percorso è composto da 1 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
27 maggio 2025 | 9:30 - 12:30 e 14:00 - 17:00
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".
Il corso mira a sviluppare la capacità di ideare soluzioni di coaching per l'apprendimento di nuove abitudini che utilizzino sistemi e dispositivi intelligenti basati su oggetti smart e intelligenza artificiale.
Il percorso è composto da 3 CFU.
Superata la valutazione finale, il corso verrà riconosciuto come attività formativa nell’ambito D o F a seconda di quanto previsto dal piano didattico del proprio corso di laurea.
Calendario:
8-20-22-29 maggio e 14-17 giugno 2025 | 9:30 - 12:30
Scheda informativa del corso: docente, programma, calendario, modalità di svolgimento
Modalità di iscrizione e accesso:
Per iscriversi è necessario cliccare sul link "Spazio Moodle".